Hype ↓
20:58 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il fascino discreto di un parcheggio

La serie Urban Grids e l'estetizzazione delle architetture banali. Perché, disse Piano, il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo vediamo per forza.

28 Ottobre 2015

Turisti, viaggiatori o passanti con una macchina fotografica al collo ritraggono paesaggi particolari e architetture degne di essere impresse su pellicola e ricordate: di solito si tratta di monumenti, palazzi celebri per motivi storici, paesaggi di una bellezza naturale marcata. Il fotografo Ben Marcin invece spesso fotografa parcheggi. Come fosse un rito giornaliero, colleziona immagini di facciate geometriche di grandi strutture in cemento adibite a depositi, magazzini, uffici. Il risultato è la serie Urban Grids, una sorta di catalogo che raccoglie i pattern e le geometrie delle strutture. Ben Marcin ritrae strutture di per sé quasi banali, che di solito non vengono nemmeno notate, trasformandole in splendide immagini astratte e surreali.

Il fotografo vuole dare un nuovo senso estetico a strutture che hanno come unico obiettivo l’essere funzionali e utili. Presentate in sequenza, le fotografie generano un senso di straniamento rispetto al loro volto più comune. Marcin, che ha sempre avuto una fascinazione per i pattern degli oggetti quotidiani, descrive questa serie come un «patchwork visivo del rumore che ci circonda». Non a caso, la maggior parte dei lavori dell’artista si sofferma sulla nostra relazione con i luoghi edificati. Renzo Piano una volta disse che un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo dobbiamo vedere per forza. Ben Marcin ci insegna che è il modo in cui guardiamo quei brutti condomini che fa la differenza e cambia la nostra prospettiva.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali