Hype ↓

Il disclaimer di Amazon nel caso di un’apocalisse zombie

10 Febbraio 2016

Nel caso di un’apocalisse zombie, alcune restrizioni sono da considerarsi nulle: l’improbabile clausola si trova nelle condizioni d’uso di uno dei più recenti prodotti Amazon. Il colosso dell’e-commerce ha da poco messo a disposizione Lumberyard, un motore grafico per sviluppare videogiochi in 3D, che può essere scaricato gratuitamente al sito aws.amazon.com/lumberyard.

La Acceptable Use Policy comprende anche questo disclaimer: «I contenuti Lumberyard non sono indicati per sistemi di importanza critica per la vita o la sicurezza della persona, come equipaggiamento medico, sistemi automatici di autotrasporti, strutture nucleari o un utilizzo militare in situazioni di combattimento. Tuttavia tale restrizione non si applica nel caso di infezione virale su vasta scala, trasmessa attraverso morsi o contatto con fluidi corporei risultante nella rianimazione dei cadaveri e nel loro desiderio di cibarsi di carne umana».

In altre parole: non utilizzate Lumberyard come strumento in situazioni di-vita-o-di-morte, fatta eccezione per un’epidemia zombie. La clausola appare al paragrafo 57.10, come ha notato un utente di Twitter.

La notizia è stata subito ripresa da vari siti d’informazione, inclusi l‘Independent e The New Republic. «Se non altro significa che da qualche parte c’è davvero qualcuno che legge tutte le condizioni d’uso».

Schermata 2016-02-10 alle 12.34.21

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.