Hype ↓

Quando Kanye West voleva fare il suo Curb Your Enthusiasm

17 Luglio 2013

«Sono il Larry David nero».

Pochi giorni fa qualcuno ha caricato su YouTube uno spezzone di una puntata pilota molto particolare: un progetto della Hbo datato 2010 e firmato Kanye West, nel quale l’artista  interpretava se stesso e si caccivaa in qualche guaio tra il grottesco e il ridicolo. Il breve video, pescato da Sam Biddle di Gawker ma subito rimosso da Youtube in seguito a un reclamo della Hbo, mostrava West alle prese con una festa a sorpresa per un suo piccolo fan; West indossava una maschera da tigre; il bambino era sempre girato di spalle; la donna con cui il rapper parlava teneva in mano una telecamera. La confusione generale era anche dovuta al fatto che lo spettacolo era improvvisato, e non a caso: lo show era profondamente ispirato da Curb Your Enthusiasm, serie Hbo di Larry David in cui il comico interpreta se stesso; le prime stagioni dello show era recitate a canovaccio, perlopiù improvvisate.

In un articolo sul sito di Mtv del 2010 si legge:

Charles [Larry Charles, produttore esecutivo] ha detto che lo show è una versione di “Curb Your Enthusiasm” di Larry David. (…) «La prima cosa che Kanye West mi disse fu: “Sono il Larry David nero”. È la prima cosa che mi ha detto.

Nonostante le buone intenzioni e la curiosità del network via cavo, il progetto fu scartato perché «troppo hardcore». Peccato?

Immagine: una scena del pilot

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti