Hype ↓

Il colore più brutto di tutti, utile per smettere di fumare

13 Giugno 2016

Un sondaggio condotto nel 2012 da un’agenzia di ricerche di mercato australiana su mille fumatori di età compresa tra 16 e 64 ha rivelato che il colore che vedete qui sopra, ufficialmente il Pantone 448C, ha l’indubbia qualità di repellere la maggior parte delle persone: molti partecipanti alla ricerca vi hanno associato l’idea di «sporcizia». Il governo australiano ha quindi deciso di volgere la cosa in suo vantaggio, usando la tonalità per il packaging delle sigarette vendute sul territorio nazionale.

L’estetica dei pacchetti di sigarette è considerata da anni una delle chiavi per scoraggiare il tabagismo: un rilevamento del 2008, sempre in Australia, aveva già scoperto che le confezioni con scritte più piccole e marchi più anonimi erano meno “desiderate” rispetto ai corrispettivi più esteticamente curati.

new-fag-packs-810x456

A maggio il Regno Unito si è servito del Pantone 448C per introdurre una legislazione simile a quella australiana, che stabilisce che il nuovo colore primario del 60% delle sigarette in commercio sarà proprio l’anonima tonalità di marrone, e le aziende del tabacco potranno usare solo un set di font standard nel disegnare le loro confezioni.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.