Hype ↓

Il bambino che invia lettere in ogni Paese del mondo

06 Maggio 2016

Nel 2013, quando aveva cinque anni, un’età in cui molti coetanei non sanno ancora scrivere, Toby Little ha espresso il desiderio di inviare una lettera a persone intorno al mondo. Il bambino inglese è stato inizialmente assecondato, si legge sul sito della sua storia, «dando per scontato che si sarebbe stancato dopo cinque missive. Non è andata così». Dopo la prima lettera, spedita a un amico di amici alle Hawaii, Toby non si è più fermato, mandando 880 messaggi a ogni latitudine. Oggi ha una pagina Facebook, il già citato sito e un libro pubblicato da Penguin: Dear World, How Are You?.

danil

Il bambino di otto anni ha già ricevuto 367 lettere di risposta da ogni continente e da vari mittenti, da bambini in età scolare come lui a professionisti. Il tono è sempre confidenziale, come ovviamente si addice a un ragazzino della sua età, e molto tenero, ma anche interessato a capire le specificità del luogo in cui sta inviando la missiva. La sezione “italiana” delle lettere di Toby contiene un messaggio a una Danila, in cui l’autore del progetto scrive: «Sai perché l’Italia ha la forma di una scarpa che calcia un pallone?».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti