Hype ↓

Ikea ha messo il “Salvator Mundi” di Leonardo in una cornice da 10 euro

22 Novembre 2017

La settimana scorsa il “Salvator Mundi” di Leonardo Da Vinci è stato venduto all’asta a 450 milioni di dollari, un evento che lo rende l’opera d’arte più costosa mai acquistata. Anche se, prima che Christie’s riuscisse a piazzarlo, e forse ancora oggi, molti sono convinti che non si tratti davvero di un’opera di Leonardo. Il più scettico di tutti, che ha espresso i suoi dubbi in un lungo articolo su Vulturenon è certo uno a caso. Jerry Saltz, uno dei più conosciuti critici d’arte del mondo, ha scritto come al solito un pezzo divertente, brillante e interessante: che riesca a convincervi o meno sull’autenticità dell’opera, vale comunque la pena di leggerlo.

«Non sono certo uno storico dell’arte», dice Saltz mettendo le mani avanti. «Ma mi occupo di arte da quasi 50 anni e mi è bastato dare uno sguardo al quadro per capire che non è di Leonardo. Si tratta di un dipinto assolutamente morto. La superficie è inerte, laccata, sporca, e soprattuto ripitturata così tante volte da sembrare contemporaneamente vecchia e nuova. Questo spiega perché Christie’s, per descriverla, abbia voluto usare termini come “misteriosa”, “dotata di un’aura” , definendola “un’immagine in grado di diventare virale”. Virale? Un poster forse. Un Gesù tarocco bidimensionale».

Certo Christie’s non aveva tutti i torti quando parlava delle potenzialità dell’immagine di diventare virale. Un esempio è la nuova, geniale pubblicità Ikea, che prontamente si è impossessata del quadro. «Quando spendi 450 milioni di dollari per un dipinto, ma non ti piace la cornice», è il brillante copy che accompagna  l’immagine dell’opera di Leonardo  incorniciata in una cornice diversa da quella originale. Nello specifico una cornice Ikea ‘Virserum’ (prezzo 9,99 dollari).

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti