Hype ↓

C’è una startup che si propone di diventare la Spotify della musica classica

20 Maggio 2019

Ne ha parlato recentemente Benedikt Kammel su Bloomberg: Idagio GmbH è una startup fondata a Berlino nel 2015 che si propone di diventare la Spotify della musica classica. Su Idagio è possibile ascoltare di tutto, dai canti Gregoriani al minimalismo di Philip Glass. Anche se la musica classica costituisce solo il 5 per cento del mercato musicale, gli ascoltatori tendono e essere tra i più entusiasti e leali. Till Janczukowicz, uno dei fondatori, ha parlato di quello che differenzia l’app dalle altre: grazie a Idagio gli ascoltatori possono trovare, ad esempio, una specifica interpretazione di una specifica composizione di Tchaikovsky a partire da una determinata orchestra, direttore o solista. L’app, che costa 9,99 euro al mese, offre agli artisti una parte consistente del guadagno. A differenza di Spotify, che registra una canzone come trasmessa solo dopo 45 secondi di streaming, Idagio paga ogni secondo che viene trasmesso.

L’ufficio, racconta Kammel, presenta tutte le caratteristiche della tipica startup berlinese (ma anche milanese, se vogliamo) il loft industriale, gli impiegati tatuati che vanno al lavoro in bici e fanno merenda con snack a base di zenzero e finocchio. Janczukowicz ha ricevuto l’illuminazione a Salisburgo, in Austria, quando ha visto un uomo incollare al muro dei poster per un concerto classico, una prova, secondo lui, dell’obsolescenza delle modalità di comunicazione dell’industria. Nel 2014 ha venduto il suo appartamento per finanziare la sua idea e si è associato con Christoph Lange, un imprenditore berlinese ed esperto di digital che aveva creato una compagnia di streaming poi fallita. Anche se continua a perdere soldi, l’app conta ormai 90 dipendenti nella sede di Berlino e un piccolo avamposto a Bratislava, in Slovacchia. Il team ha raccolto 1,2 milioni di registrazioni, inserendo manualmente ogni singolo dato (compositore, solista, strumenti, direttore d’orchestra, ecc.). Idagio consente agli utenti di cercare i brani in base all’umore. Un esempio: se vi sentite allegri dovreste ascoltare la Sinfonia n° 1 di Brahms, se state vivendo un momento tragico la n° 7 di Mahler, se siete dominati dalla passione il brano che fa per voi è la Sonata per violino n° 2 di Schumann.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti