Hype ↓

I tweet della Nra dopo le stragi compiute con armi da fuoco

14 Giugno 2016

La National Rifle Association è la principale lobby pro-armi americana, l’ente noprofit che cura gli interessi dei possessori di pistole e fucili e promuove la sicurezza nell’uso delle armi da fuoco. Dopo la strage del club Pulse di Orlando, in Florida, l’account Twitter ufficiale della Nra è rimasto privo di aggiornamenti per più di 40 ore, riporta Slate, interrotte da un link a un articolo di USA Today che si schiera contro l’idea che le leggi anti proliferazione di armi siano un deterrente per i terroristi.

Slate ha inoltre ripescato le reazioni “social” della lobby americana in seguito a 21 delle peggiori sparatorie avvenute in America dal 2009, l’anno in cui è stato aperto l’account @NRA. A Binghamton quello stesso anno un uomo sparò e uccise 13 persone in un centro immigrazione della cittadina dello Stato di New York; più di tre giorni dopo, l’account Twitter degli amici delle armi faceva finta di nulla.

Nel 2012, invece, un ex studente di un college di Oakland, California, aprì il fuoco per uccidere sette persone, ma appena cinque minuti dopo i fatti @NRA pubblicizzava un suo magazine digitale.

Lo stesso anno fu quello della terribile strage di Aurora, in Colorado, in cui James Holmes uccise 12 persone che erano andate a vedere Il Cavaliere oscuro al cinema. Nove giorni dopo, la Nra si vantava dei suoi progressi nell’ostacolare un disegno di legge internazionale volto a complicare il commercio di armi.

E, sempre nel 2012, avvenne la carneficina della scuola elementare Sandy Hook di Newtown, Connecticut, dove Adam Lanza uccise un totale di 27 persone (di cui 20 bambini). @NRA un minuto dopo la breaking news dichiarava agli utenti di Twitter di affrettarsi a tentare di vincere i suoi gadget. E qualcuno gli rispondeva «please, never tweet again».

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.