Hype ↓

Arriva il prequel dei Soprano: ecco quello che si sa

04 Luglio 2018

I Soprano, una delle serie più belle nella storia della tv americana e probabilmente uno dei titoli che hanno dato il là alla cosiddetta età dell’oro delle serie, finivano undici anni fa: l’ultima puntata, sul cui significato la gente si sta scervellando ancora oggi, andava in onda negli Usa nel giugno del 2007. La buona notizia, specie per i fan, è che sta arrivando un prequel. Per il momento, sappiamo ancora già alcune cose, grazie alle indiscrezioni uscite su Hollywood Reporter.

Per cominciare, si tratterà di un film, e non di una nuova serie. Si chiamerà The Many Saints of Newark e gli sceneggiatori sono David Chase, che dei Soprano è stato showrunner, creatore e capo-sceneggiatore, e Lawrence Konner, un altro sceneggiatore dei Soprano. Di questo film-prequel Chase è anche produttore. Il registe invece sarà Alan Taylor, uno dei registi della serie tv che proprio per il suo lavoro coi Soprano ha vinto un Emmy nel 2007. La storia, riporta Hollywood Reporter, è «ambientata nei riot di Newark degli anni Sessanta, quando gli afro-americani e gli italiani del New Jersey erano sul piede di guerra». Nello specifico, sarà ambientata «tra i gangster delle due comunità». Si vedranno un sacco di morti, proprio come nei Soprano.

Le domande, a questo punto, sono: chi ci sarà nel cast? e vedremo alcuni dei personaggi che abbiamo visto nella serie? I Soprano è ambientato tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, inoltre sappiamo che il protagonista, Tony Soprano, è nato alla fine degli anni Cinquanta ed era figlio di un piccolo boss, e che anche suo zio Junior era un mafioso: dunque si potrebbe vedere Tony, o uno dei suoi compari, da giovanissimi o qualche esponente della generazione precedente della famiglia. Hollywood Reporter infatti riporta che «alcuni dei personaggi più amati dai fan dei Soprano» saranno inclusi nel film. Quanto al cast, non si sa se vedremo alcuni attori della serie tv (ovviamente in ruoli diversi, vista la differenza cronologica) però l’attore che impersonava Tony, James Gandolfini, è morto nel 2013.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti