Hype ↓
19:45 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

La sera dopo Tolosa

Passare davanti a una sinagoga, le perquisizioni ai tempi della scuola e la memoria che deve ingannare

23 Marzo 2012

Ho un rapporto difficile con le guardie armate. I carabinieri in divisa, i servizi di sicurezza, le perquisizioni davanti alle scuole: roba che mi ha sempre dato ai nervi, da quando mi sono accorta che per entrare in via Sally Mayer – la grande sede della Comunità ebraica milanese che ospita, tra le altre cose, la scuola materna, le elementari e il liceo – ti toccava passare per il controllo di sicurezza.

I ricordi mi dicono che ti aprivano lo zainetto, ma la memoria inganna, e alcuni vecchi compagni dicono che invece c’era solo un tizio che ti dava un’occhiata per vedere che non fossi un pazzoide o un assassino. Nella mia memoria, quel tizio è un ometto basso e grassoccio dall’accento israeliano – ma, ancora, potrei sbagliarmi, comunque mi stava antipatico. Avrò avuto 15 anni e mi capitava di frequentare Sally Mayer perché per un breve periodo il mio gruppo scout, l’Hashomer Hatzair – gente de sinistra, affiliata al partito socialista israeliano e, almeno allora, senza legami ufficiali con la Comunità ebraica – per un breve periodo era rimasto senza sede e in un paio di occasioni ci avevano ospitato quelli della Comunità. Gente seria, loro.

Noi all’HH i controlli di sicurezza non li avevamo mai fatti (che a me risulti nessuno aveva anche solo preso in considerazione l’idea, che comunque avrebbe richiesto doti organizzative al di là della nostra portata) e a maggior ragione la sicurezza di Sally Mayer mi infastidiva: adulta, borghese, paranoica. Che palle. Roba da yid, da gente che si vuole ghettizzare da sola, da ebrei della diaspora che vivono nella paura eterna dell’antisemitismo – a quei tempi, un po’ per colpa di un indottrinamento marxista-sionista, un po’ (ahem, soprattutto) per colpa mia che quella retorica da ante-guerra la prendevo un po’ troppo sul serio, mi piaceva pensare che gli ebrei europei fossero un po’ fifoni e paranoici, non come i pionieri israeliani, loro sì che avevano le palle.

Poi, forte di un paio di anni e qualche neurone in più, mi sono trasferita in Israele. Dove ho scoperto che anche lì le perquisizioni sono di casa: anzi, alla Hebrew University lo zainetto ce lo aprivano veramente ogni santo giorno prima di andare a lezione (non vi dico che fatica facevano i pusher che bazzicavano intorno all’università), e pure per rientrare in certi dormitori (mai capito perché alcuni sì, altri no). Ti perquisivano anche per entrare nella città vecchia, o al centro commerciale, in discoteca, al cinema (davanti ai negozietti sfigati e al mercato no, infatti al mercato di bombe ne sono esplose parecchie). Ancora: che palle.

Questo era più di dieci anni fa.

Poi l’altro giorno, lunedì sera, passando davanti alla piccola sinagoga del mio quartiere, ho notato che la camionetta dei carabinieri, un tempo fissa davanti all’entrata, non c’era più.

La mattina prima Mohammed Merah aveva ucciso tre bambini e un adulto davanti a una scuola ebraica di Tolosa. Una delle vittime si chiamava Miriam, aveva otto anni: un testimone dice che era riuscita a rannicchiarsi in un angolo, che Merah si è avvicinato, le ha puntato una pistola alla testa e le ha sparato. Con calma. A una bambina di otto anni rannicchiata in un cantuccio. Prego che non sia vero, che si sia sbagliato, lo shock, la memoria inganna, cazzo, deve ingannare.

Non so quando esattamente o perché hanno tolto la guardia davanti alla piccola sinagoga. Forse non serviva, forse sono sotto organico, o forse hanno concentrato la sicurezza sul tempio centrale, quello di via Guastalla, da quando quel tizio è stato arrestato a Brescia. Forse hanno vinto quelli come me, che “le camionette fanno ghetto”. So solo che aspettavo da tanto tempo il giorno in cui sarei passata davanti a una sinagoga e non avrei trovato più il picchetto armato, ma che quando questo giorno è arrivato non è stato come me l’ero aspettato.

Articoli Suggeriti
Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Leggi anche ↓
Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali

Requiem per un bar antimoderno

È morto Fiorenzo Corona, per tutti Fiore, fondatore del leggendario Belle Aurore di Milano. Un posto caldo e accogliente, uno degli ultimi così.