Hype ↓
12:05 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

I Quanti, la rivista digitale di Einaudi

Intervista ai curatori del nuovo progetto della casa editrice torinese.

06 Giugno 2021

Il logo dello Struzzo einaudiano origina da una rivista, La Cultura, di cui Giulio Einaudi era editore prima che fosse chiusa dal fascismo. Era il 1935 e quasi cento anni dopo, lo Struzzo torna a contrassegnare qualcosa che assomiglia a una rivista e che anzi nelle parole dei suoi curatori è proprio questo. Una rivista che però è anche una collana: come una rivista si divide in “numeri”, come una collana ha i suoi “articoli” slegati l’uno dall’altro e acquistabili separatamente. Si chiamano I Quanti e il 25 maggio sono usciti i primi sei, nella forma di altrettanti ebook firmati da Paolo Giordano, Hisham Matar, Antonella Lattanzi, Eula Biss, Marco Filoni e Ascanio Celestini, testi diversi l’uno dall’altro ma organizzati come discussione intorno a un tema (in questo caso i risvolti e le ricadute del periodo pandemico). I Quanti sono brevi e veloci, pensati per essere letti in una sola seduta, magari al cellulare. Un formato che li accoomuna a un’altra collana recente come I Microgrammi di Adelphi. Ho parlato con gli ideatori e i curatori (Francesco Guglieri, Andrea Mattacheo e Marco Peano) per farmi raccontare com’è nata l’idea e quali sono i suoi possibili sviluppi futuri.

ⓢ Com’è nata l’idea dei Quanti? Avete un modello che vi ha ispirati?
Crediamo abbia influito l’esperienza di questi mesi di pandemia, quando ci siamo sentiti tutti in qualche modo isolati, impauriti, lontani. A causa dello smart working ci mancava anche il lavoro in redazione, la condivisione creativa che fa nascere le idee. Durante il lockdown, poi, ci sono capitati per le mani dei testi molto belli, di quelli “eccitanti” per un editore: erano però troppo brevi per farne un libro e troppo lunghi per poterli mettere in rete. C’è un formato intermedio che tradizionalmente sfugge alle maglie dell’editoria tradizionale, e allo stesso tempo è poco adatto per i magazine italiani. Potevamo fare semplicemente una collana di ebook brevi, come del resto hanno fatto altri editori, ma volevamo qualcosa che fosse anche un modo di ristabilire un contatto, di ricreare una discussione tra i testi, gli autori e i lettori: una rivista, insomma.

ⓢ Dopo aver temuto la morte del libro di carta per mano dell’ebook, abbiamo scoperto che invece era l’ebook a rischio di morte precoce. Ultimamente, forse proprio con la pandemia, questo formato sembra vivere una seconda vita. Perché secondo voi è successo e quali sue potenzialità sono state rivalutate?
L’ebook come “doppio” del libro cartaceo, sua iterazione digitale, è un formato ormai attestato. Anche in Italia – dove fino a prima del 2020 il mercato era molto più piccolo rispetto al resto d’Europa e degli Usa – è aumentata la circolazione degli ebook. Anche se in questa veste, inteso “come il libro di carta, ma digitale”, forse ha perso un po’ della sua carica innovativa e sperimentale. Con i Quanti, grazie alla loro natura particolare di libri brevi, leggibili in una sola seduta o poco più, anche da smartphone, volevamo provare qualcosa di nuovo. Sono oggetti che nascono già integrati con il mondo digitale: sull’Instagram di Einaudi vive praticamente un’altra versione dei Quanti ideata insieme a dieci04 – che si occupa dei nostri social – ricca di contenuti originali, presentazioni, link, video.

ⓢ L’idea dei Quanti, così come altri esperimenti einaudiani, per esempio il blog Biancamano 2, mostra come alcune case editrici siano interessate a espandersi nel campo delle riviste e dei magazine, dall’altra parte ci sono siti di news e di commento, per esempio Il Post e Linkiesta, che espandono il proprio raggio d’azione all’editoria. È un fenomeno che c’è sempre stato o è qualcosa di nuovo e perché succede secondo voi?
È qualcosa di nuovo. Da una parte, certo, gli editori di libri e i giornali hanno il loro “core business” (e praticamente la totalità del fatturato) rispettivamente nei libri e nelle news. E, almeno per gli editori, così continuerà a essere. Ma allo stesso tempo non si può smettere di sperimentare, imparare, esplorare. Con il tasto “publish” dei siti personali, dei blog e poi con l’avvento dei social, tutti sono diventati editori e diffusori di news, o almeno tutti così ci sentiamo. Questo ha portato a una moltiplicazione delle pubblicazioni: da un universo “atomico”, particellare, in cui i contenuti erano limitati, chiusi in contenitori definiti – il libro, il film in sala, la copia del quotidiano in edicola – si è passati a uno in cui i contenuti sono un continuum. È ovvio allora che chi ha la sua ragione d’essere, la sua storia e la sua passione, proprio nei contenuti, tenda a esplorare questo nuovo universo.

ⓢ Come avete deciso e come decidete “il tema” e gli autori da coinvolgere? Sarà qualcosa che avrà un gancio con l’attualità, esattamente come succede in un magazine, oppure si partirà da un testo che ne produrrà a cascata altri?
Anche per quanto riguarda la costruzione di ogni “numero” cerchiamo di non essere troppo rigidi. A guidarci certo c’è il presente, ma non vogliamo che sia un vincolo, non ci interessa essere necessariamente legati all’attualità, alla notizia. Se ci arrivasse un contenuto estemporaneo che dovessimo ritenere folgorante, potremmo anche pensare di costruirci intorno un “tema”… Nel caso del primo numero la pandemia si è imposta, perché nell’ultimo anno e mezzo è stato difficile trovarsi a ragionare intorno ad altro. I testi che compongono questa uscita sono però un tentativo di declinare l’argomento in forme il più possibile diverse. A fare da filo rosso crediamo non ci sia tanto la contingenza, quanto l’idea di speranza come antidoto alle paure con cui in questi mesi ci siamo ritrovati a fare i conti. Ci piacerebbe che a guidarci nella scelta fosse lo stesso approccio fluido e un po’ mutante che caratterizza tutto il progetto.

ⓢ Esiste la possibilità che questo progetto si trasformi in carta o è qualcosa pensato esclusivamente per il digitale?
Proprio per via della sua caratteristica di “nativo digitale”, il progetto dei Quanti vuole poter sfruttare al massimo le potenzialità e le risorse offerte dal web. Lo abbiamo immaginato come un ponte, che può traghettare materiali nati in altri ambienti – in questo primo numero, ad esempio, alcune uscite sono espansioni di testi pensati in origine per quotidiani, radio, o per delle conferenze – e proiettarli, magari in futuro, in opere ancora più strutturate. È anche sensato che un autore voglia poter tornare su alcune cose che ha detto, se ne ha altre da aggiungere o se pensa che il discorso vada riattualizzato. Ci piace l’idea di laboratorio, di un luogo dove poter sperimentare. E al momento la rete è il territorio giusto per fare tutto questo.

ⓢ Pensate che il formato breve sia un modo per canalizzare l’attenzione ormai frammentata del lettore? Non pensate ci sia già tanto, troppo da leggere?
Ci sarà sempre tanto da leggere, per fortuna. Sul “troppo”, dipende sempre dalla selezione che si opera alla base: da quello che viene proposto, e da come viene comunicato. Quando comparvero le pay tv, ormai qualche decennio fa, dopo l’euforia iniziale qualcuno cominciò a dire che di fronte a un’offerta così ampia si sentiva smarrito. E lo stesso si dice oggi delle proposte di Netflix, o di altri servizi di abbonamento o streaming. Per quanto riguarda il lettore, che sia di libri di carta o di ebook, abbiamo l’impressione si trovi sempre un passo avanti rispetto a tutti: sa esattamente cosa non vuole, è esigente, ha bisogno di chiarezza. E se gli rifili qualcosa di scadente, non te lo perdonerà mai. L’attenzione dei lettori è frammentata, è vero, ma se quello che leggono è curato, se avvertono che dietro c’è un pensiero, una linea editoriale, una progettualità… si fideranno. E non esiste cosa più bella, per chi fa il nostro lavoro.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.