Hype ↓

I problemi burocratici dei richiedenti asilo in Europa

12 Novembre 2015

Da maggio a settembre di quest’anno il numero di richiedenti asilo politico nei paesi dell’Unione Europea (più Norvegia e Svizzera) è aumentato del 68%. Stando a quando dichiarato dall’European Asylum Support Office (Easo) a margine di un meeting che si è tenuto a Malta, ad oggi ci sono circa 780 mila richieste pendenti di asilo in Europa. Anche se l’arrivo di nuove richieste si interrompesse ora, è stato calcolato che la giustizia europea impiegherebbe circa un anno per esaminare tutti i casi. Il ritmo dell’Ue è inferiore ai 100 mila casi esaminati al mese.

L’Euobserver ha riportato che circa un terzo dei richiedenti sono in attesa da oltre sei mesi. Donald Tusk, Presidente del consiglio dell’Ue, ha precisato: «I governi europei stanno vagliando oltre un milione di richieste di asilo in generale, un numero record che metterebbe a dura prova qualsiasi democrazia sviluppata». La Germania è il Paese che ha ricevuto le richieste più numerose, arrivate a 346,000, soprattutto per la vicinanza con la penisola balcanica. I paesi dell’Ue stanno da tempo discutendo sulla possibilità di stabilire quote per distribuire i richiedenti che arrivano in Grecia e Italia. Una soluzione che potrebbe aiutare a ridurre il numero di casi che ogni Paese si trova ad affrontare, velocizzando, seppur in minima parte, le tempistiche. 

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti