Hype ↓

I finalisti del National Book Award di quest’anno

07 Ottobre 2016

Il New Yorker ha pubblicato la lista completa dei finalisti del National Book AwardDal 1950, anno di istituzione del premio, le categorie nelle quali si può concorrere sono andate diminuendo, e oggi ne sono rimaste quattro: narrativa, nonfiction, poesia e letteratura per ragazzi. I vincitori saranno annunciati il 16 novembre, e ognuno di loro riceverà diecimila dollari e una scultura di bronzo.

colsonwhite

Quest’anno, gli scrittori in shortlist – cinque per categoria – sono in molti casi alla loro prima candidatura: c’è Viet Thanh Nguyen, che lo scorso anno ha vinto il premio Pulitzer con il suo romanzo d’esordio The Sympathizer, e adesso è in lizza con Nothing ever dies: Vietnam and the Memory of War nella sezione nonfiction.

Chi invece ha già vinto il premio è Jacqueline Woodson, che nel 2014 si è aggiudicata il National Book Award per la narrativa con Brown Girl Dreaming, il memoir sulla sua adolescenza passata prima in Carolina del Sud e poi a Brooklyn negli anni Sessanta e Settanta. Ora, invece, è finalista con la sua prima opera non per ragazzi degli ultimi vent’anni, Another Brooklyn, in cui racconta la storia di quattro adolescenti di colore cresciute nel quartiere, sottolineando «la ferocia in slow-motion della fine dell’infanzia» a New York. I ricordi, l’infanzia e la questione razziale sono tra i temi più ricorrenti in ogni categoria tra quelle che verranno premiate. The Underground Railroad di Colson Whitehead, un altro dei finalisti della fiction, immagina la fuga di un giovane ragazzo dalle piantagioni schiaviste del sud. E Raymie Nightingale di Kate DiCamillo – letteratura per ragazzi – è un racconto di un’amicizia fra tre ragazze durante un’estate passata in Florida.

Tra i candidati sono anche il membro del Congresso John Lewis con March: Book Three, il volume finale della sua trilogia di graphic novel, e la poetessa – e premio Pulitzer – Rita Dove con Collected Poems 1974–2004.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti