Investire in un borgo medievale

Guida ai progetti di Housers, nel Monferrato, dove un castello e un palazzo sono stati coinvolti in un "crowdfunding immobiliare".

26 Settembre 2018

Immerso tra le colline delle Langhe del Monferrato, sorge il piccolo borgo medievale di Castellero, dichiarato Patrimonio Unesco nel 2014. In piemontese “castellero” vuol dire castello distrutto e, in effetti, la fortezza che domina il paese è frutto della ricostruzione di quella più antica, demolita durante la sanguinosa battaglia che, nel 1312, vide scontrarsi guelfi e ghibellini. Eppure la fortezza trecentesca di Castellero non ha affatto l’aspetto di un rimpiazzo. Grazie alla cura della famiglia Ponte, il maniero successivo alla guerra, con le sue finestrelle romboidali e l’ampia torre che si affaccia sulla pianura di Villanova, non ha avuto mai nulla da invidiare allo sfarzo del palazzo che lo ha preceduto. Fino a pochi mesi fa era ancora possibile ammirarne la maestosità, offuscata ma non celata dall’incuria del secolo scorso.

Oggi le cose sono cambiate. Di Castellero resta la bellezza, ma l’abbandono è solo un ricordo. Ampi lavori di restauro sono in atto, con l’obiettivo di trasformare l’antica fortezza in una raffinata residenza turistica. La riqualificazione porta la firma di Housers, alleatasi con Faberstone Capital, Engel&Volkers e Bertone Design per dare vita a Castellero Timeless Charm Resort. L’operazione dimostra le grandi possibilità del crowfounding immobiliare, canale che, come spiega il fondatore di Faberstone Capital Marco Pennisi, «consente di coinvolgere una vasta platea di investitori internazionali, con una flessibilità e una velocità che non sempre è possibile riscontrare nel tradizionale canale bancario». Così, investire ha smesso di essere un’attività per pochi. Housers, nata nel 2015 a Madrid dall’idea di combinare finanziamenti e tecnologia, permette a chiunque di diventare investitore, «democratizzare il mercato immobiliare» è la sua missione. Basta visitare il sito per iniziare, con una quota minima di appena 50 euro, da devolvere su progetti in Spagna, Italia e Portogallo. Gli utenti iscritti sono oltre 80 mila, provenienti da 120 nazioni, per un rendimento annuo che oscilla tra il 7,5 e il 14,5 per cento.

Un’immagine del comune di Castellero (AT)

Torniamo adesso a Castellero, dove, tra qualche anno, sarà possibile ammirare i soffitti a volta e gli ornamenti alle pareti del castello direttamente dall’interno, in una delle 22 suite premium che sarebbero piaciute anche agli antichi abitanti della fortezza. Quello che sta per sorgere è un luxury condo-hotel dove, oltre al soggiorno, saranno permessi l’affitto e l’acquisto di lussuosi appartamenti in cui trascorrere le vacanze. Fuori dalle camere, gli ospiti potranno fingersi cortigiani ammirando le colline dal terrazzo o bevendo un buon bicchiere di vino (che nel Monferrato di certo non manca) seduti tra le aiuole in giardino. A chi invece preferisce il comfort odierno alle ricostruzioni storiche sono dedicate la spa, il ristorante stellato e la piscina.

Ma c’è altro oltre al castello. Gli investimenti sono ancora aperti sul portale Housers. Fino al 7 ottobre, sarà possibile scegliere di finanziare i lavori di un secondo progetto legato a Castellero Timeless Charm Resort. Si tratta della trasformazione in condo-hotel di un altro dei gioielli del borgo. Da poco aggregato all’interno del piano di rivalutazione turistica del territorio anche Palazzo Redoglia, storica residenza di Castellero. Una casa fatta di mattoni rossi, il cui fascino antico merita di non essere dimenticato. Nel giro di pochi anni, anche il palazzo, così come la vicina fortezza, vedrà sorgere al proprio interno numerose suite, anch’esse arredate da Bertone Design e inglobate nei 12 mila metri quadrati del resort. Valgono il viaggio: le sconfinate vigne delle Langhe, dove fiorisce la cultura del Barolo, i campi da golf e le piste sciistiche della zona, dove smaltire le scorpacciate di tartufo d’Alba.

Leggi anche ↓
Il mercato del vino non andava così male dal 1961

Il 2024 è stato un anno pessimo e il 2025, a causa dei dazi, si preannuncia persino peggiore.

di Studio
Dieci account di design che dovreste seguire, secondo noi

Su Instagram si può ancora fare un po' di ricerca di cose utili, e quindi ecco qui una lista di profili in cui trovare ispirazione e belle cose da comprare, utili anche per orientarsi alla Design Week.

di Studio
Venti cose davvero interessanti da fare e vedere alla Milano Design Week 2025

Scelte dalla redazione di Rivista Studio tra le moltissime di questo soleggiato Fuorisalone.

Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza

Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.

Elogio dei camerieri

È un mestiere che cambia le abitudini, le giornate, il corpo. Può essere una delle peggiori forme di sfruttamento. Ma fatto nelle giuste condizioni, è un lavoro di cura che sa rivelarsi appagante.

In quest’epoca di caos, c’è chi trova rifugio nel beige

Arredare e vestirsi nei toni del crema e del nocciola chiaro potrebbe sembrare soltanto un trend ma in realtà rispecchia l'intenzione di chiudersi in un'esistenza-bolla che rifiuta il caos.