Hype ↓

“Hotline Bling”, di William Shakespeare

22 Aprile 2016

Il 23 aprile segna il quattrocentesimo anniversario dalla morte di William Shakespeare (ne abbiamo scritto qui). Per nessun motivo apparente, David F. Brand, un “fitness consultant” appassionato dell’opera del Bardo, ha provato a tradurre alcuni classici dell’hip hop in una lingua shaekespeariana. Ha utilizzato soltanto parole presenti nel corpus produttivo di Shakespeare, e aggiornato la sintassi dell’inglese odierno a quello di quattrocento anni fa. L’ha fatto con “Juicy” di Notorious B.I.G., il cui primo verso «It was all a dream» potrebbe risultare effettivamente piuttosto shaekespeariano (è diventato: «‘Twas but a dream», che ricorda la linea del quarto atto di The Tempest: «We are such stuff / As dreams are made on»), e con altri tre testi.

Tra le canzoni più recenti, Brand si è cimentato con “Hotline Bling” di Drake. Naturalmente, nell’operazione di Brand, anche l’ambientazione deve essere mutata: e se Drake parla di «cellphone», Shakespeare parlerà di un «attendant» che viene mandato dalla donna in questione. Così come «I know when that hotline bling / That can only mean one thing» si trasforma in «I know when thy messenger unwinds thy scroll / It foretells that you bethink fantasies». Il testo completo di “Hotline Bling” (o “When Thy Messenger Alights”).

drakespeareDFB

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti