Hype ↓
22:35 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un artista ha rifatto la piscina di Hockney ma con gli addetti alle pulizie

17 Febbraio 2020

Un cielo blu, senza nuvole e riprodotto un infinito numero di volte. È accaduto ancora attraverso l’opera dell’artista Ramiro Gomez, che ha popolato “A Bigger Splash” di David Hockney con il personale per la manutenzione della piscina. Trasformando il dipinto simbolo di un preciso e languido stile di vita in un’analisi sociale. Cosa succede prima e dopo il tuffo? La risposta è in “No splash”.

«Hockney ha deciso di concentrarsi su un tuffo che durerà appena due secondi, mentre io ho deciso di concentrarmi su tutto ciò che stava dietro e sulla storia del personale, spesso composto da persone immigrate e dimenticate», ha affermato l’artista al Guardian. Gomez è nato in California, figlio di immigrati privi di documenti. «Vengo da una grande comunità messicano-americana di San Bernardino», e si è imbattuto nel quadro di Hockney per la prima volta a scuola. L’idea di “No Splash” è il risultato di un vissuto personale, quando nel 2009, per problemi finanziari, Gomez ha dovuto abbandonare gli studi al California Institute of Arts trovando lavoro come tata nella famiglia di un video editor. «Ho trascorso più di due anni tra le famiglie più ricche di Los Angeles, conoscendo governanti, tuttofare, giardinieri spesso di origini messicane come me».

“No Splash” di Ramiro Gomez

Eppure, quando sfogliava le riviste di interni per i propri progetti artistici, «vedevo solo case bellissime, e nessuno di quelli che ci lavorano». Così ha iniziato a strappare le pagine dei magazine, dipingendovi il personale fino ad arrivare a Hockney. «Ma non voglio fare carriera reinterpretando i suoi dipinti. Per questo ora sto realizzando opere simili, ma rielaborando “Las Meninas” di Velasquez e altri», perché quella di eliminare il personale è una tendenza artistica che si ritrova oggi anche a Londra, in Spagna, a Hong Kong, ricorda il Guardian. «Il mio non è attivismo, ma un’altra cosa. Solo un modo per ripopolare i dipinti con tutte le persone che vengono sempre dimenticate».

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.