Hype ↓

Il primo comizio su Pokemon GO, di Hillary Clinton

15 Luglio 2016

Gli strani eventi che si moltiplicano attorno all’uso sempre più capillare di Pokemon GO, l’applicazione per smartphone appena uscita in Italia che permette di “catturare Pokemon” in realtà aumentata, sembrano non finire: per domani a Lakewood, in Ohio, il sito ufficiale della campagna di Hillary Clinton annuncia un incontro elettorale basato sulla nuova e popolarissima applicazione.

«Unitevi a noi alla Pokestop di Madison Park e prendete un lure module (lo strumento per catturare Pokemon in dotazione nel gioco), prendete i Pokemon gratuiti, e sfidatevi mentre vi registrate come elettori e scoprite di più sul segretario Hillary Clinton!!! I bambini sono i benvenuti!», dice il sito web, con enfasi nella punteggiatura.

Hillary Clinton Campaigns With Tim Kaine In Virginia

«In una piega prevedibile del corso degli eventi», scrive The Verge, il candidato repubblicano in pectore Donald Trump si è affrettato a prendere in giro l’ultima trovata democratica con un video: nei 16 secondi di clip dalla grafica spartana pubblicati sulla sua pagina, Hillary appare come un Pokemon di tipo «politicante in carriera», e “catturandola” si leggono le parole «Crooked Hillary No» (Crooked Hillary, “Hillary disonesta”, è l’appellativo che Trump è solito riservare al candidato democratico). Chi sarà il prossimo politico a cercare consensi giocando al gioco del momento, ossia lanciando sfere Pokè?

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti