Hype ↓
22:18 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La Corea del Sud inizierà a pagare i giovani hikikomori per uscire di casa

20 Aprile 2023

Dopo il Giappone, anche la Corea del Sud ha previsto un supporto economico per gli hikikomori, purché siano giovani: a riceverlo sarà soltanto chi rientra nella fascia d’età tra i 9 e i 24 anni. La cifra prevista sarà pari a 650 mila won al mese, circa 450 euro. L’iniziativa è partita dal Ministero dell’Uguaglianza di Genere e della Famiglia, alla luce dei dati allarmanti sul fenomeno del “ritiro sociale volontario cronico” nel Paese. Il Korea Institute for Health and Social Affairs ha infatti stimato circa 338 mila casi di hikikomori nella fascia d’età che va dai 19 ai 39 anni (circa il 3 per cento del totale), con il 40 per cento che ha iniziato l’isolamento già durante l’adolescenza.

L’iniziativa garantisce supporto economico a chi decide di intraprendere percorsi di tipo educativo, formativo, lavorativo o di cura. Tra gli interventi supportati, e citati esplicitamente nel documento, ci sono anche quelli di chirurgia estetica, come la rimozione di cicatrici vistose che potrebbero generare vergogna e ansia legata al giudizio sociale. L’obiettivo dichiarato del governo è quello di «consentire ai giovani reclusi di recuperare la loro vita quotidiana e di reintegrarsi nella società». I politici sudcoreani sono preoccupati soprattutto dell’alto tasso di disoccupazione giovanile, che nel Paese è pari al 7,2 per cento, a fronte di un tasso di natalità tra i più bassi al mondo.

Riportando la notizia, James Greig di Dazed si è soffermato i problemi specifici della Corea del Sud, ricordando che conta il tasso di suicidi più alto di qualsiasi altro Paese con economia sviluppata: «In un Paese che attribuisce un’elevata importanza al successo nel senso più convenzionale, i giovani devono fare i conti con grandi aspettative da parte delle loro famiglie e di uno dei sistemi educativi più stressanti e competitivi del mondo, con poco tempo per le attività che si svolgono nel tempo libero. Di fronte a una pressione così intensa, non sorprende che così tanti giovani vogliano abbandonare la società, in un modo o nell’altro».

Il fenomeno degli hikikomori è nato in Giappone, ma si sta espandendo nel resto del mondo (anche in Italia). Una tendenza, quella di rinchiudersi in casa evitando ogni contatto fisico col mondo esterno, senz’altro esacerbata dalla pandemia e dal modo in cui internet ha ridotto la necessità di comunicazione faccia a faccia. Un problema che però non riguarda soltanto i giovani: in Giappone ci si interroga ormai da anni su quello che viene definito il “problema 80/50”, dove il primo numero indica l’età dei genitori e il secondo quella dei figli ritirati che non sono in grado di mantenersi da soli. Nell’ultimo conteggio sono stati rilevati 613 mila casi di hikikomori over 40.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?