Hype ↓

Hikea, ovvero come montare mobili Ikea sotto l’effetto di stupefacenti

11 Agosto 2016

Montare un mobile Ikea è un processo più o meno lungo, in alcuni casi può rivelarsi di una complessità insormontabile, ma sempre, anche in quello più semplice richiede un’applicazione e una pedissequa osservanza delle istruzioni di montaggio. A tutti capita prima o poi di avere durante il montaggio crisi di nervi oppure di rendersi conto di aver sbagliato anche un minimo dettaglio che costringe a ricominciare tutto daccapo. Provate a immaginare dunque che tipo di stramba esperienza dev’essere montare un mobile Ikea sotto l’effetto di stupefacenti e, in particolare, sotto l’effetto di droghe lisergiche.

È l’assurdo ma divertentissimo, almeno da guardare, esperimento messo in pratica da Hikea, un canale YouTube che mostra appunto persone montare mobili in uno stato di di dichiarata alterazione. Il canale ha finora pubblicato due video. Nel primo si vedono Nicole e Giancarlo assumere un acido. Nicole dice che per lei è la prima volta, mentre per Giancarlo è la quinta.

Nel secondo, invece, Keith mangia una busta di funghi allucinogeni prima di iniziare a montare un tavolino. Risultato: in un primo momento, passate un paio d’ore, rinuncia. Quindi, dopo essere riuscito a riprendersi, finisce il lavoro nel tempo di 5 ore e mezza, e dodici passaggi saltati.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti