Hype ↓

Hezbollah beve limonata

20 Maggio 2015

_83093650_nasrallah59229786554351448

Interrompeva spesso i suoi discorsi in tv per concedersi una pausa a base di una bibita gialla. E in molti hanno pensato fosse malato, costretto ad assumere una medicina. Così, per scacciare le voci sempre più insistenti sulla precarietà del proprio stato di salute, lo Sceicco Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, ha dichiarato la propria passione per la limonata. Che, a suo dire, sarebbe la bevanda migliore per rinfrescarsi e tenere lunghi discorsi.

Il peculiare endorsement da parte del Partito di Dio non ha lasciato indifferente la Rete: chi tramite Twitter ha invitato lo Sceicco a bere una Qalamounada, parola che nasce dalla crasi tra Lemounada e Qalamoun, area montuosa nella quale Hezbollah sta combattendo in Siria; chi su Facebook parla ironicamente di un’impennata dei prezzi della limonata dopo la “prescrizione” da parte del leader del movimento.  Nel mondo reale, di fatto, c’è già chi cavalca l’onda: nella parte meridionale di Beirut, roccaforte di Hezbollah, alcuni negozi e caffè hanno già inserito nel proprio menù la Nasrallah Lemonade.

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti