Hype ↓

Happy Birthday To You è senza copyright?

28 Luglio 2015

Merkel Wax Figure Celebrates Real Chancellor's Birthday

È probabilmente la canzone più famosa del mondo, e frutta alla Warner/Chappell Music, divisione di Warner Music Group, circa due milioni di dollari l’anno in diritti. La canzone in questione è “Happy Birthday To You”, quella che cantate a ogni compleanno in coro, quella cantata da Marilyn Monroe a “Mr President”, quella che in italiano diventa “Tanti auguri a te”.

“Happy Birthday To You” fu pubblicata nel 1893, nel songbook Song Stories for the Kindergarten, e le autrici originali sono le sorelle Patty and Mildred Hil. Si chiamava, però, “Good Morning To All”. Il primo copyright registrato è del 1935, attribuito alla Summy Company. In seguito è passato alla Warner/Chappell.

La più recente discussione sui diritti di copyright della canzone è iniziata due anni fa, quando la filmmaker Jennifer Nelson, che stava producendo un film proprio su “Happy Birthday To You”, si è vista chiedere da parte della Warner 1.500 dollari per utilizzare 20 secondi del brano. La Nelson ha intentato causa, e ora, sembrerebbe, siamo arrivati a un punto di svolta. Come scrive il Guardian, sarebbe stato trovato un songbook del 1927, senza specifiche indicazioni di copyright. I diritti attuali, infatti, sono stati fissati al 1935. Gli avvocati di Jennifer Nelson, in più, affermano che il copyright riguarda solo specifici arrangiamenti.

Il problema, come affermano gli stessi avvocati, è che se la Warner/Chappell perdesse la causa ci sarebbero un mucchio di problemi, derivanti dal mucchio di soldi guadagnati dall’etichetta negli anni, che andrebbero rimborsati.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti