Hype ↓
19:02 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Guido Nicheli e l’invenzione del milanese

A 10 anni dalla morte, un libro che tiene insieme la figura del cumenda meneghino e l'affresco di una Milano ancora spensierata.

16 Febbraio 2018

Se Guido Nicheli, per gli amici il Dogui, fosse stato un personaggio di finzione, le sue gesta sarebbero quasi certamente state raccontate da Giancarlo Fusco, il principe degli irregolari, uno che Manlio Cancogni una volta definì il più grande narratore orale del II dopoguerra. E chissà che i due non si siano realmente incontrati almeno una volta nella vita, in quella Milano degli anni Sessanta dove la notte si passava in strada, si girava in bande e poi alla fine, nell’incertezza, si finiva sempre al Derby, la culla del cabaret italiano, a casa di patron Gianni Bongiovanni, detto Bongio. Ma mentre lo scrittore e giornalista spezzino girava sempre accompagnato dalla sua fedele grappa Nardini, ne beveva in quantità industriali al punto che la ditta spediva le ordinazioni a casa sua con l’indirizzo “bar Fusco”, Dogui l’alcol era costretto a venderlo, per campare. Le bottiglie di gin, campari e vermut per il celebre Negroni sbagliato del bar Basso, simbolo della città, le procurava lui.

In precedenza aveva fatto anche altri lavori, come l’odontotecnico e l’impiegato in una ditta che produceva termometri, ma lo spacciatore di bevande alcoliche fu il lasciapassare perfetto per entrare a far parte del mondo dello spettacolo dalla porta di servizio e per condurre una vita in prima classe, naturalmente senza averne i mezzi. Ma sempre a testa alta, con il sorriso e la battuta pronta. Ora la storia di Guido Nicheli, uno più grandi caratteristi del cinema italiano, nonostante abbia di fatto interpretato nella sua lunga carriera un solo eterno ruolo, seppur con differenti sfumature, quello del cumenda meneghino, un po’ bauscia un po’ viveur, arriva in libreria a 10 anni dalla morte nel racconto di Sandro Paté (See you later. Guido Nicheli, vita di un cumenda), bravo a tenere insieme la figura dell’attore e un affresco di una Milano ancora spensierata, dove nello stesso locale potevi incontrare indifferentemente Luciano Bianciardi, Renato Pozzetto o Luciano Lutring.

«Guido ha incarnato alla perfezione il luogo comune dell’industriale meneghino – scrive Gianni Canova nell’introduzione – una maschera capace di sintetizzare non solo una tipologia socio-antropologica ma anche un insieme di mode e di modi, di idiomi, di modelli sociali». Un limite, dal punto di vista strettamente cinematografico, ma un pregio per chi in fondo cercava di inventarsi una vita che altrimenti non avrebbe mai potuto permettersi. Viaggi, racconti, battute, cinema e ancora viaggi, in Costa Azzurra cercando invano di emulare le gesta del playboy Gigi Rizzi, in Spagna, in compagnia del suo amico del cuore Teo Teocoli, in pellegrinaggio da un certo Salvator Dali, affascinato da quell’apoteosi di autocelebrazione e di paradossi che erano il marchio di fabbrica del pittore catalano. Fa sorridere oggi vederlo in una foto d’epoca in quel di Cadaques tra lo stessi Dalì e la modella Veruschka, nota anche per aver avuto un padre che partecipò al fallito attentato ad Hitler.

Elegantissimo, raccontano che assomigliasse a Peter Sellers, sempre a bordo di macchine sportive, «cambiar car è una scelta di vita» era una delle sue massime cinematografiche, a forza di smerciare alcolici e di farsi anche lui qualche bicerin era diventato un elemento imprescindibile del foyer del Derby, dove era diventato amico di tutti (Cochi e Renato, Pozzetto, Jannacci e tanti altri) e dove in quel periodo stava prendendo forma un linguaggio ibrido che teneva insieme gergo di strada e di mala e che lui avrebbe fatto proprio per dare consistenza a un personaggio altrimenti improbabile, l’industrialotto sbruffone, invadente, bonariamente razzista, che leggeva a malapena le quarte di copertina dei libri e parlava solo di fuoriserie, ma a cui in fondo era difficile non voler bene. Quando in “Sapore di Mare” la bellissima moglie Virna Lisi tenta di risvegliare in lui dimenticate memorie dell’amore che fu, «ti ricordi quella volta in macchina?», il cumenda, serioso, risponde: «Non mi ricordo cosa avevo, l’Alfone 1900 o l’Aurelia Spider? Ah, la Porsche, macchina di grande libidine». Eppure, nella sua casa a sud di Milano, su una delle pareti del bagno ha campeggiato per anni proprio il poster di Virna Lisi, quasi a ricordare a se stesso che stava conducendo una vita che non si sarebbe potuto permettere. Guai però a farglielo notare. Il Dogui avrebbe risposto: «no dico, son messo male?».

«Nessuno tra noi amici poteva immaginare che questo personaggio, un curioso venditore di superalcolici, sarebbe un giorno diventato un attore», ricorda il suo amico Jerry Calà, evidenziando come le sue battute non terminavano con i titoli di coda di un film ma continuavano a funzionare anche estrapolate dal contesto, perché capaci di «raccontare un mondo interiore che lui riusciva a rappresentare meglio di altri». Era stato Jannacci, che stravedeva per lui, lo aveva soprannominato il presidente (della parola), ad arruolarlo per la prima volta in uno spettacolo, “La Tappezzeria”, con testi di Beppe Viola. Ma fu il cinema, prima con “Eccezzziunale… veramente” («mi dia due ana!») e poi con la  famosa accoppiata vanziniana “Sapore di mare” e “Vacanze di Natale” a consacrarlo come un principe caratterista di quella stagione cinematografica, l’antagonista meneghino del Mario Brega di verdoniana memoria.

Eppure Guido Nicheli non fece altro che limitarsi a portare davanti alla macchina da presa i modi di fare e di dire acquisiti nella lunga stagione cabarettistica. Non studiava recitazione, non faceva parte dei suoi interessi, e non aveva tempo e voglia neanche di imparare le parti a memoria. Andava a braccio, spesso discostandosi parecchio dal copione originario. Era in quelle occasioni che tirava fuori dal cilindro alcune delle sue battute più memorabili, su tutte la celeberrima «Alboreto is nothing». «Guido era un personaggio straordinario e contemporaneamente un attore mediocre, ma non era necessario fosse un grande attore», racconta Carlo Vanzina. «Tuttavia, trattato come un figlio e messo a proprio agio, dava il meglio. Molte delle battute di Guido nei nostri film sono invenzioni sue».

In seguito fece molto in televisione (“I ragazzi della terza C”), lavorò anche con Monicelli e Dino Risi, senza particolare successo, e addirittura rifiutò la parte di un omosessuale nel film “Paprika”, per paura che quel ruolo così diverso avrebbe finito per sporcare l’immagine del personaggio del cumenda. In questo fu sempre molto coerente. Scelse di trasformare se stesso in un lavoro e finì con il recitare per sempre. Come conferma l’epitaffio inciso sulla sua lapide: «see you later».

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers