Hype ↓

Una breve guida alle origini e al significato del Capodanno Cinese

05 Febbraio 2019

Vox approfitta dell’inizio delle celebrazioni del Capodanno Cinese per esaminarne origini e peculiarità, chiarendo subito che si tratta del «primo giorno del tradizionale calendario lunare della Cina, la festa più importante del Paese», con i cittadini che si ritrovano a cena e proseguono i festeggiamenti nelle strade, tra fuochi d’artificio e decorazioni rosse. Il sito specifica come questa festa possa essere considerata una combinazione di Ringraziamento e primo dell’anno, nonostante le tradizioni alle base siano diverse e decisamente interessanti: gli addobbi rossi e la danza del drago sono infatti collegate a una leggenda popolare, riassunta in un video dell’emittente cinese CGTN. Secondo il mito, gli abitanti di un villaggio dell’antica Cina scoprirono che, per difendersi dagli attacchi del mostro Nian, dovevano fare forti rumori, accendere luci, esibire dei decori rossi, insomma ricorrere a tutti gli elementi che ancora oggi caratterizzano l’evento. L’unico modo per tenere lontano il mostro, che allora si spaventò e tornò indietro, era ripetere le stesse azioni ogni anno, così iniziarono a delinearsi quelle tradizioni arrivate fino ai nostri giorni. Il nome cinese del Capodanno, “guo nian”, significa appunto “attraversare il Nian”.

Le origini storiche della festa sono legate all’introduzione del calendario lunare verso il 3000 a.C. per aiutare le popolazioni rurali a tener traccia delle semine principali. L’obiettivo fu presto raggiunto e il passaggio al nuovo anno lunare diventò l’occasione, per gli agricoltori dell’Impero, di prendersi una pausa. La festività agricola ha favorito altre tradizioni, tra cui quella dei cibi fortunati (arachidi o semi di loto) e il rituale della pulizia della casa. Anche dopo il 1912, quando la Cina adottò il calendario gregoriano – in vigore quasi ovunque nel mondo – la Festa di Primavera (altro nome del Capodanno) non ha mai smesso di venire celebrata.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti