Hype ↓

Una maratona di video d’arte per Gucci

29 Luglio 2016

Che la direzione artistica di Alessandro Michele abbia segnato una nuova epoca per Gucci è ormai opinione condivisa, come dimostrano i dati di mercato positivi e la diffusa approvazione critica che circondano il lavoro del designer di origini romane. Sin da subito, la comunicazione non è stata da meno in quanto a portata innovativa: come era già successo per il progetto #GucciGram, anche per lanciare le sneakers Ace, il marchio fiorentino ha scelto di affidare la campagna di promozione a un nutrito gruppo di artisti provenienti da tutto il mondo.

Nasce così la #24HourAce: ognuno di loro ha creato un video il cui making of è stato raccontato su Snapchat, social che il brand ha dimostrato di saper utilizzare in maniera intelligente e mirata. C’è chi ha scelto l’animazione, chi le illustrazioni, chi i collage e chi il video di moda ambientato: il risultato è un mosaico colorato – che trovate qui – di espressioni artistiche differenti, che spaziano da Berlino all’Irlanda, da Milano a New York. Prue Stent, Steffen Grap e Karo Rose, James Kerr, Winnie Chi sono solo alcuni degli artisti coinvolti, i quali ora potranno godere di uno stunt pubblicitario non indifferente e raggiungere così un pubblico molto più vasto rispetto a quello cui sono abituati.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti