Hype ↓

C’è un motivo se nel Villaggio Olimpico non si può usare Grindr

26 Luglio 2024

All’inizio di questa settimana, diversi utenti hanno pubblicato sui loro social degli screenshot di Grindr in cui si vedeva che la funzione “explore” della app era disabilitata dentro e attorno al Villaggio Olimpico: in sostanza, in quella zona per un utente è impossibile cercare, trovare e vedere i profili di altri utenti. Di fronte alle domande – e ovviamente alle accuse, alle dietrologie – mercoledì Grindr ha diffuso un comunicato stampa in cui confermava che sì, le geolocalizzazione dell’app era stata disattivata dentro il Villaggio Olimpico e anche attorno. Le ragioni, ovviamente, non sono quelle che gli indignati avevano ipotizzato: Grindr non vuole certo contribuire all’astinenza sessuale che alcuni si aspettano dagli atleti e dalle atlete per tutto il periodo olimpico, il motivo per il quale sono state introdotte queste “enhanced privacy protections” (così le ha definite Grindr) è proteggere la privacy.

Non è la prima volta che Grindr prende questa iniziativa che, in realtà, è una precauzione. La stessa identica cosa era successa anche durante i Giochi Olimpici invernali di Pechino del 2022, per esempio. «Se non ci si è dichiarati omosessuali o se si proviene da un Paese nel quale essere Lgbtq+ è pericoloso o illegale, usare Grindr può essere pericoloso ed espone al rischio di subire outing da parte di persone malintenzionate che usano l’app unicamente a questo scopo», questa la spiegazione fornita da Grindr, che ha anche ricordato che ci sono 67 Paesi al mondo in cui l’omosessualità è perseguita e punita come reato: di questi 67 Paesi, diversi partecipano alle Olimpiadi. Per questo Grindr ha deciso non solo di disattivare la geolocalizzazione nel Villaggio Olimpico, ma anche di fornire agli utenti che lì si trovano la possibilità di inviare disappearing message e di annullare l’invio dei messaggi anche se non hanno sottoscritto piani di abbonamento premium, oltre che di disabilitare i video privati e di attivare la funzione che impedisce che venga scattato uno screenshot del loro profilo.

Tutte queste accortezze vengono da un episodio risalente alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016: un giornalista di Daily Beast – che nel pezzo precisava di essere eterosessuale e di non aver mai usato Grindr prima – usò l’app per conoscere e incontrare degli atleti nel Villaggio Olimpico, atleti che non avevano mai dichiarato la loro omosessualità e dei quali, nell’articolo di Daily Beast, venivano fornite informazioni che li rendevano facilmente identificabili. Ovviamente, alla pubblicazione dell’articolo seguì un’enorme shitstorm, che costrinse Daily Beast prima a modificare l’articolo in modo da rimuovere tutte le informazioni “sensibili” degli atleti e poi a rimuoverlo del tutto dal sito, pubblicando anche delle scuse.

Articoli Suggeriti
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili

Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.

Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet

Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.

Leggi anche ↓
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili

Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.

Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet

Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.

La foto di Zendaya in pizzeria a Favignana è diventata un meme

L'attrice è in Sicilia per girare delle scene dell'Odissea, il prossimo film di Christopher Nolan.

È stato ritrovato il pilot dei Griffin, che tutti pensavano fosse andato perduto 30 anni fa

La scoperta l'ha fatta un utente del sito Lost Media Community, che lo ha subito pubblicato su YouTube.

Herbie Hancock ha detto che non fa un album da 15 anni perché si distrae continuamente con YouTube

«Sono vittima di questa cosa, ma che ci vuoi fare, è la vita», ha detto in un'intervista a Bbc.

Su YouTube è uscito il sequel di Leaving Neverland, il documentario sui presunti abusi sessuali commessi da Michael Jackson

Il regista è lo stesso e i "protagonisti" sono sempre Wade Robson e James Safechuck, i due uomini che accusarono Jackson nel 2019.