Hype ↓
06:37 venerdì 18 aprile 2025

Dopo dieci anni, Gregg Araki farà un nuovo film

12 Ottobre 2023

In un’intervista per Interview magazine il regista Richard Linklater ha interrogato Gregg Araki sull’impatto dei suoi film, e in particolare gli ha chiesto se le sceneggiature di quelli che poi sono diventati i suoi film cult oggi sarebbero ancora approvati. Al che Araki ha risposto che la risposta la scopriremo presto, rivelando di star lavorando a un nuovo film, il primo da dieci anni a questa parte (White Bird è del 2014). Ha però messo subito le mani avanti: non sarà come Doom Generation Ecstasy Generation, i suoi film più apprezzati e conosciuti anche, ma si augura di riuscire comunque a girare un film in cui tutti possano riconoscere il suo stile. Purtroppo il regista non si è sbilanciato e di questo suo nuovo film non ha raccontato nient’altro.

Negli ultimi anni, fa notare World of ReelAraki ha lavorato a progetti sporadici, come ad esempio alla serie tv Tredicidi cui ha diretto le prime due stagioni e alla miniserie Dahmer, di cui è stato co-regista con Carl Franklin, Clement Virgo e Jennifer Lynch. L’ultimo progetto personale risale al 2019, quando ha ideato e diretto la serie Now Apocalypse. Sono invece passati quasi 10 anni dal suo ultimo film, White Bird, che uscì nel 2014. Nonostante questa lunga pausa, i film di Araki hanno mantenuto intatto il loro fascino, come ha sottolineato Linklater nell’intervista. Proprio quest’anno Strand Releasing ha lavorato a una versione in alta definizione di Ecstasy Generation, l’ultimo capitolo della trilogia Teen Apocalypse di Araki, che negli ultimi anni è stata riscoperta anche dalla Gen Z. A questo proposito, il regista si è detto molto stupito dal successo che i suoi film riscuotono anche tra i più giovani, che li apprezzano nonostante la versione in bassissima qualità dell’immagine in cui hanno potuto vederli fino ad adesso.

Articoli Suggeriti
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

Leggi anche ↓
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.