Hype ↓

Passare le vacanze in una chiesa laica disegnata da Grayson Perry

20 Maggio 2015

Essex

Living Architecture è un’organizzazione che punta a offrire alla gente comune la possibilità di abitare, per periodi brevi, in ambienti architettonici sofisticati e sperimentali, cioè generalmente riservati ai ricchi. Fondato da Alain de Botton, lo scrittore svizzero autore di Architettura e felicità, l’organizzazione coinvolge architetti, artisti e designer ed è basata in Gran Bretagna.

Il suo ultimo progetto è una creazione dell’artista Grayson Perry insieme allo studio di architetti FAT Architecture. Si tratta di una casa di vacanze nella regione inglese dell’Essex, vagamente ispirata all’architettura religiosa del Nord Europa medievale (in particolare alle stavkirke) con l’aggiunta di elementi barocchi, e presentata come «cappella laica» dedicato «santa immaginaria».

La casa è arredata con dipinti e statue che raffigurano la santa immaginaria — tale Julie Cope, definita da Perry come «tipica donna qualunque dell’Essex» — e la sua vita,  altrettanto immaginaria. È stata «l’occasione perfetta per realizzare una mia vecchia ambizione: costruire una cappella laica», ha dichiarato Perry.

Per chi fosse interessato, il sito Slate ci ha realizzato un servizio fotografico. Il tariffario per il pernottamento è di 20 sterline, poco meno di 28 euro, a notte.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti