Hype ↓
22:18 lunedì 21 aprile 2025

Grand Theft Hamlet è il documentario più assurdo che vedrete nel 2025

10 Ottobre 2024

Nella mente della grandissima maggioranza delle persone, a un estremo si trova l’Amleto di William Shakespeare e all’estremo opposto la saga videoludica di GTA. Ed è proprio perché la grandissima maggioranza delle persone ragiona in questa maniera che solo pochi diventano registi di mestiere: perché per un regista AmletoGTA non solo non sono affatto distanti ma, anzi, sono abbastanza vicini da mescolarsi.

È questa, infatti, l’idea alla base di uno dei film più chiacchierati quest’anno nel circuito dei festival: Grand Theft Hamlet di Pinny Grylls e Sam Crane, un documentario su due attori disoccupati e squattrinati che nel 2021, durante il lockdown, decidono che sarebbe proprio divertente provare a mettere in scena Amleto all’interno di Grand Theft Auto. Ovviamente non ci riescono (non è facile organizzare una spettacolo teatrale per un pubblico al quale bisogna chiedere «per favore, se poteste evitare di ammazzarvi»), e quindi decidono che sarebbe proprio divertente fare un documentario su due attori squattrinati e disoccupati che provano a mettere in scena Amleto all’interno di Grand Theft Auto. La seconda volta si dimostra quella buona, ne viene fuori un documentario molto strano e molto ben recensito, presentato in anteprima nell’ultima edizione del SXSW, dove ha vinto il premio per il miglior documentario.

Adesso, come riporta Scott Roxborough sull’Hollywood Reporter, Mubi ha deciso di acquistare i diritti per la distribuzione del film negli Stati Uniti e quelli, in esclusiva, per la distribuzione SVOD – streaming e video on demand – nel resto del mondo. La piattaforma, secondo le prime indiscrezioni, avrebbe intenzione di distribuire il film nei primi mesi del 2025. Nell’attesa di vederlo – per chi si trova lì, verrà proiettato il 15 ottobre al BFI London Film Festival, e poi di nuovo il 20 in versione Imax – potete leggere le recensioni pubblicate fin qui: stando a Rotten Tomatoes, il film è piaciuto al 95 per cento della critica.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.