Hype ↓

Quando la Terra è fatta di pixel: i “buchi” di Google Maps

28 Marzo 2014

A volte la spiegazione è chiara, altre volte invece è più difficile capire perché alcune zone del pianeta Terra siano oscurate, censurate su Google Maps.  La base nucleare di Chusclan, in Francia, per esempio, è coperta di pixel, ed è ovvio che sia per ragioni di sicurezza; ma allora perché non svelare l’arcipelago Severnaya Zemlya, in Russia, e a due passi dal Polo Nord, visto che è completamente disabitato?

Ci sono poi luoghi segreti a cui i pixel donano se osservati dall’alto, come la base aeronautica di Volkel, in Olanda, immersa nella texture naturale dei campi, che d’un tratto si fondono con la censura digitale. Un effetto molto “new aesthetic”.

Anche Street View contiene qualche censura particolare: a Cleveland, in Ohio, la casa in cui Ariel Castro, l’uomo che sequestrò tre donne per più di dieci anni tenendole segregate in casa, è stata abbattuta ma compare ancora nelle immagini di Google, per quanto coperta da dei grandi pixel.

Il sito Atlas Obscura ha raccolto una notevole collezione di segreti, fail e “buchi” del servizio mappa più diffuso al mondo: le trovate qui.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti