Hype ↓
19:30 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Google contro al-Qaeda

YouTube ha rimosso 640 video (che tanto torneranno online). Così il terrorismo sfrutta l'icona "Flag"

21 Giugno 2012

Questo avrebbe dovuto essere un articolo su al-Qaeda (o, meglio, sulle canzoni auto-promozionali di al-Qaeda) e i droni (nello specifico, quelli americani che fanno fuori i leader di al-Qaeda). Poi però sono sopraggiunti problemi tecnici.

Come alcuni già sapranno, è da tempo costume del brand del terrore diffondere su internet audio e video con lo scopo di reclutare nuove leve – il termine “brand” qui non è usato con leggerezza, perché dato l’alto numero di emulatori solitari che pure agiscono seguendo il messaggio di Bin Laden, ormai alcuni analisti ritengono che al-Qaeda non sia più un network terrorista, quanto piuttosto un marchio in franchising – e nel tentativo fare breccia tra i giovani occidentali, oppure “occidentalizzati,” alcuni gruppi qaedisti hanno tentato di fondere i tradizionali nasheed, o canti devozionali islamici, con elementi di musica contemporanea (rap, R&B, eccetera). Talvolta i risultato è orecchiabile.

C’era una canzone, in particolare, di cui avrei voluto scrivere. Perché il compositore, che come da copione aspira a una morte da martire, chiede agli americani di mandargli un drone proprio come hanno fatto con Abu Laith al Libi (uno dei leader di al-Qaeda in Pakistan, eliminato nel 2008, pare da un Predator della Cia). Visto che di droni si è parlato tanto, anche su Studio: come cambiano l’etica di guerra? e perché Obama li utilizza più di Bush?), pareva interessante soffermarsi anche sul punto di vista di chi, dopo tutto, dei velivoli militari senza pilota è uno dei destinatari principale. Che cosa significano i droni per Al-Qaeda? Che posto occupano nella propaganda islamista e nella simbologia del post-Bin Laden? Perché un tizio si mette a cantare davanti a una telecamera robe del tipo “Send me a couple of tons like Zarqawi/And send me a drone like Abu Laith al Libi/ My number one goal: become a shahid” (shahid=martire). Forse il martirio via drone è più figo del martirio in campo aperto? Mi sarebbe piaciuto trovare il video e commentarlo, magari embeddandolo a questo articolo.

Però Google me l’ha impedito.

Nei giorni scorsi infatti, ubbidendo a una richiesta esplicita delle autorità statunitensi, la casa madre di Palo Alto ha rimosso 640 video da YouTube, tutti contenuti legati al terrorismo islamico, che variano dai messaggi auto-promozionali, all’incitamento alla jihad, a tutorial (come fare una bomba in cucina, eccetera). La canzone dei droni non l’ho più trovata – in compenso hanno lasciato questa qui, che è più o meno sullo stesso genere.

In passato Google era stato oggetto di critiche da parte delle autorità statunitensi e britanniche, che l’accusavano di non cancellare da YouTube numerosi video di propaganda qaedista. La questione era emersa, in particolare, dopo il caso di Roshonara Choudhry, la giovane donna che nel 2010 aveva accoltellato il parlamentare Stephen Timms in nome della jihad. Il deputato se la cavò (per un pelo), la giovane terrorista si beccò l’ergastolo e durante il processo rivelò di essersi ispirata guardando su YouTube i sermoni di Anwar al-Awlaki, un imam di ispirazione qaedista (eliminato pure lui da un drone, nel 2011 mentre si trovava in Yemen). A quel punto qualcuno si è cominciato a chiedere: come mai YouTube non ha cancellato i video di al-Awlaki? Ad oggi, ce ne sono ancora molti: per esempio questo.

Eppure, viene rimosso da YouTube ben il 93% dei contenuti che le autorità americane richiedono di cancellare. Evidentemente, la questione non è la collaborazione con le autorità. Il problema, come è facile intuire, è che non appena Google rimuove un dato video jihadista, esso ricompare a stretto giro su un altro account: “E’ come il gioco della talpa,” spiega Aaron Zelin, ricercatore del Washington Institute for Near East Policy, intervistato per un blog della Cnn.

Il trucco più diffuso, dice l’esperto, non sta tanto nel creare un nuovo account quando il precedente viene cancellato, quanto nell’arginare l’ostacolo, prevenendolo. Molto prima che le autorità vengano a sapere della loro esistenza, infatti, molti video qaedisti sono notati da normalissimi utenti, che a questo punto li flaggano, segnalandoli come sospetti. Questo è un campanello di allarme che i jihadisti sanno sfruttare bene. “Gli attivisti creano venti o trenta account, ne usano principalmente uno e quando questo viene segnalato da un altro utente, lo cancellano e cominciano a usarne un altro,” dice Aaron Zelin.

Avete presente quell’iconcina a forma di bandiera che recita “segnala come non appropriato”? Ecco, sappiate che al-Qaeda è una fan.

Articoli Suggeriti
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Leggi anche ↓
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.

Ci mancavano soltanto gli idioti della carne rossa

È una delle più recenti e inquietanti tendenze di internet: i meat influencer, maschi grandi e grossi che sostengono che tutti i problemi del mondo si possono risolvere mangiando solo carne. Al sangue.

L’influencer americana finita in una shitstorm per avere “abbracciato” un piccolo vombato è dovuta scappare dall’Australia

Ha anticipato le autorità australiane, che stavano per cacciarla.