Hype ↓

Tutti i pescherecci presenti in mare, mappati

16 Settembre 2016

Dalla collaborazione tra Oceana (un’organizzazione che si batte per la protezione del mare), Google e Skywatch (il progetto che rende accessibili i dati provenienti dai satelliti), nasce il progetto Global Fishing Watch, che permette di sorvegliare tutte le navi da pesca che stanno solcando i mari del Pianeta.

La mappa interattiva, a cui si accede previa iscrizione, è in grado di tenere traccia di oltre 30 mila pescherecci attivi nelle acque di tutto il mondo, utilizzando un tool che combina immagini satellitari e i dati trasmessi dalle stesse navi, e che riporta le immagini con circa tre giorni di scarto.

fx7anxyutjrxmvko7wdb

Il monitoraggio è iniziato nel 2012 e tra le altre cose permetterà di ridurre i casi di frode in mare e di sorvegliare le navi che pescano in zone proibite, consentendo agli utenti di conoscere da dove proviene il pesce che stanno mangiando, quali sono i siti di pesca nel mondo e come viene gestito questo mercato. 

«Global Fishing Watch è fondamentale per la conservazione degli oceani. È infatti l’unico sistema di monitoraggio delle navi che opera a livello remoto, su scala globale e che è accessibile a tutti: lo strumento rappresenta l’inizio della fine della pesca illegale», ha dichiarato a proposito Enric Sala del National Geographic Society, una delle principali istituzioni scientifiche no-profit del mondo.

Il seguente video mostra come può essere sfruttata la piattaforma.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti