Hype ↓

Un festival a Palazzo Serbelloni

17 Ottobre 2018

Per festeggiare l’apertura del primo “glo studio” a Milano, British American Tobacco Italia ha organizzato The Smart Circle powered by glo, una mostra-evento che avrà luogo nella sontuosa cornice di Palazzo Serbelloni, in Corso Venezia 16 a Milano.

Ma cos’è un ‘glo studio’? Si tratta di uno store interamente dedicato al mondo di glo, il prodotto a tabacco riscaldato lanciato da BAT che fonde la semplicità all’innovazione tecnologica per proporre un’alternativa alle sigarette. Grazie a una tecnologia brevettata, glo scalda delicatamente il tabacco a circa 240 gradi senza bruciarlo, diminuendo così i suoi effetti negativi sulla salute del fumatore (qui è possibile approfondire il funzionamento di glo e la lista completa dei punti vendita). Il “glo studio” di Milano aprirà il 18 ottobre in Viale Gorizia.

La mostra-evento The Smart Circle powered by glo durerà dal 18 al 21 ottobre e ruoterà intorno al concetto di innovazione. In programma una serie di talk che vedranno la partecipazione di ospiti che in qualche modo si sono dimostrati “innovatori” nel loro campo, tra i quali Luca Tommassini (direttore artistico di XFactor per 10 edizioni), il trio comico The Pills, Federico Ferrazza (direttore di Wired Italia), Luca Colombo (country manager di Facebook) e l’attore Alessandro Borghi (Stefano Cucchi in Sulla mia pelle, l’acclamato film che racconta il caso Cucchi). The Smart Circle powered by glo durerà dal 18 al 21 ottobre e ruoterà intorno al concetto di innovazione. Tra le stanze del Palazzo i visitatori potranno avventurarsi in un percorso sensoriale composto da diverse stanze fatte di luci, specchi, installazioni digitali e altalene led.

L’evento verrà inaugurato giovedì 18 ottobre con una serata all’interno di una speciale serra realizzata a Palazzo Serbelloni. A curare la parte musicale sarà il dj Burak Yeter, autore del remix ufficiale del brano “My Life is Going On”, colonna sonora della serie La Casa di Carta.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti