Hype ↓

Gli infedeli usano password troppo banali

21 Settembre 2015

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, pare che i clienti di Ashley Madison non abbiamo poi troppo da nascondere, o comunque, non siano ossessionati dalla paura di farsi scoprire.
Stando infatti a quanto riportato da CynoSure Prime, poi ripreso da Quartz, il grado di sicurezza delle password degli utenti del popolare sito di incontri extraconiugali è davvero basso.

Basandosi su un campione di circa 12 milioni di persone – un terzo degli account hackerati la scorsa estate – il centro di ricerca CynoSure ha stilato una classifica delle 100 password più comuni, riscontrando come la maggior parte di queste fosse davvero banali. La top three è infatti composta da 123456 (la password più utilizzata su internet fino allo scorso anno), 12345 e password, seguite dalle comunque non originali football, baseball e (verrebbe da dire ovviamente) ashleymadison. Rara inoltre, l’abitudine di formare password combinando maiuscole, minuscole, simboli e numeri. Quasi cinque milioni di utenti, si accontentano di mettere in fila lettere minuscole, a volte anche interrogandosi sulla correttezza morale della loro iscrizione al sito.

Schermata 2015-09-21 alle 16.57.09

 Ashley Madison è stato hackerato lo scorso luglio dal gruppo Team Impact, che ha sottratto quasi 10 gigabyte di dati appartenenti a più di 30 milioni di iscritti. Il fatto ha causato le dimissioni del Ceo Noel Biderman, oltre che diverse truffe e ricatti. Team Impact ha inoltre messo online una mappa, chiamata Malfideleco (infedeltà in Esperanto), delle zone del mondo con più user attivi. 

Screen-Shot-2015-08-21-at-11.20.46-AM

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti