Hype ↓
12:13 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Gli elefanti di Ligama a Catania

Un progetto di valorizzazione del capoluogo etneo, attraverso l'arte contemporanea, realizzato in collaborazione con British American Tobacco.

27 Ottobre 2019

I catanesi lo chiamano «u Liotru», quasi affettuosamente. È la storia di un elefantino che è diventato mito, leggenda, emblema della città siciliana grazie alla Fontana in Piazza Duomo, e ora opera d’arte. Accade attraverso il progetto “Liotru d’autore by glo” realizzato in collaborazione con British American Tobacco (Bat) Italia e teso alla valorizzazione culturale del capoluogo etneo; un’istallazione di arte contemporanea, ispirata al simbolo della città e realizzata dall’artista siciliano Ligama con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Catania in piazza dell’Università dal 22 novembre, che si è espressa in quattro elefanti in vetroresina bianchi. Decorati, colorati, riscoperti notte dopo notte attraverso l’opera di Ligama, che utilizza forme (come il pixel) e tecniche di colorazione tali da creare un collegamento tra la dimensione reale e quella digitale.

«Il progetto è la dimostrazione di quanto forte e precisa, chiara e immediata, sia l’identità di Catania, che parla a due voci: l’Etna e l’Elefante», ha spiegato Vincenzo Tomba, Direttore dell’Accademia di Bella Arti della città. «Un monumento che è diventato simbolo e che rappresenterà la nostra terra attraverso la miscellanea cromatica scelta dall’artista». Perché Ligama ha scomposto e dissolto in un’immagine reale la realtà delle nuove generazioni, rendendo gli elefanti come i pixel, «atomi di una nuova materia inconsistente», ha chiarito. L’iniziativa è parte della campagna Oggi posso fare a modo mio di glo, dispositivo di innovazione tecnologica che ha introdotto il sistema di riscaldamento del tabacco come sostituto del fumo. In questo modo «British American Tobacco ha celebrato il nostro simbolo, il Liotru, e nello stesso tempo ha veicolato attraverso l’arte un messaggio di coraggio alle nuove generazioni», ha dichiarato il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, «invitandole a trovare in se stesse la forza per grandi cambiamenti». Catania, città di riferimento: così legata alle proprie tradizioni, «ai nostri colori, simboli e al nostro patrimonio artistico», eppure orientata verso l’operato di compagnie internazionali. Catania, città di riferimento: memorie storiche e «u scrusciu du mari».

I quattro elefanti di vetroresina nella Piazza dell’Università

«Siamo orgogliosi di contribuire a un simile progetto di riqualificazione culturale, coinvolgendo il mondo istituzionale, quello accademico e l’artistico locale», ha detto il Vicepresidente di Bat Italia Alessandro Bertolini. Perché “Liotru d’autore by glo” nasce dalla volontà di dare spazio e visibilità ai migliori talenti creativi, «quelli che nei giorni scorsi si sono impegnati nel donare una percezione nuova all’elefante tipico catanese». Non è un caso che Bat mantenga, da tempo, un rapporto stretto con i cittadini della città alle pendici dell’Etna, che nei mesi scorsi è stata teatro di numerose iniziative promosse da glo. «Continueremo a puntare su una corretta informazione in merito al potenziale rischio ridotto di questi nostri prodotti, e su tutti quei progetti che stimolino partecipazione, socialità, inclusione e creatività», ha aggiunto.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men