Hype ↓

Gli attentati terroristici “avvantaggiano” Trump e la destra?

23 Marzo 2016

Nelle ore seguenti gli attentati di Bruxelles si è parlato molto anche delle reazioni a caldo dei politici di destre più o meno estremiste: è noto che Matteo Salvini si trovava nella capitale belga, e da lì ha pubblicato una raffica di interventi sui social. Ma Donald Trump? Il milionario newyorkese ha affidato il suo primo responso a un tweet dove ricordava nostalgicamente che luogo «meraviglioso e sicuro» fosse Bruxelles un tempo.

Eppure, scrive Slate, il modo in cui “The Donald” ha inquadrato i fatti di Bruxelles – una sorta di conferma della bontà dell’impronta xenofoba della sua campagna elettorale – è avventato, così come sono avventate le lamentele di chi, come Jill Filipovic del Guardian, dice che «gli attacchi terroristici aiutano Trump […] perché dopo gli elettori vedono la sua faccia su ogni canale televisivo». La ragione posta dall’autore del pezzo a supporto del suo ragionamento si può riassumere in: l’ignoranza di Trump in politica estera non può che indebolirlo, anche nelle ore seguenti fatti del genere.

Il più recente rilevamento commissionato dal Washington Post ha trovato che solo il 40% degli americani crede che il magnate di New York saprebbe gestire il problema del terrorismo internazionale, e solo il 37% si fiderebbe di lui per le politiche legate all’immigrazione. In realtà, come dimostrato da Nate Silver su FiveThirtyEight, nemmeno tra l’elettorato repubblicano c’è grande fiducia per le abilità di crisis management di Trump. «La visione d’insieme», conclude Slate, «è comunque semplice da vedere e comprendere. Gli americani non vedono Trump come una personalità in grado di difendere il Paese».

Immagine Alex Wong/Getty Images
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti