Hype ↓
18:46 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Quando il 9 maggio in Russia era la Giornata della Pace

09 Maggio 2022

Il 9 maggio è il giorno in cui la Russia ricorda e celebra la vittoria contro la Germania nazista e la fine della Grande guerra patriottica, come il conflitto viene ancora oggi definito nella Federazione e in diversi Stati ex sovietici. Quest’anno, il 9 maggio è anche l’occasione per Vladimir Putin di mostrare al mondo la potenza militare della Russia e ribadire che dalla guerra in Ucraina sarà la Federazione a uscire vincitrice, nonostante gli sforzi che le «nazioni ostili» stanno facendo per impedirglielo. In un pezzo pubblicato oggi su Meduza in occasione dei festeggiamenti, si ricorda il 9 maggio di trent’anni fa, un evento passato alla storia come “la Giornata della Pace”.

Boris Yeltsin parla con i veterani durante una visita a sorpresa al Parco Gor’kij, il 9 maggio del 1992 (foto di Dima Tanin/AFP via Getty Images)

Il 9 maggio del 1992 si celebrava la prima Giornata della vittoria dopo la fine dell’Unione Sovietica. Fu un giorno diverso da tutti quelli che erano venuti prima e che sarebbero venuti dopo. Nessuna sfilata con saluti militari, niente carrarmati nella Piazza Rossa, niente caccia a sfrecciare in cielo, niente bombe e missili in esposizione. A Mosca si ritrovarono veterani della Seconda guerra mondiale provenienti da mezzo mondo: ovviamente dalla Russia e dalle ex repubbliche sovietiche, e poi dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Francia, dalla Germania e dall’Italia. Gli ex soldati sfilarono assieme per le strade del centro di Mosca, per raggiungere infine la Piazza Rossa. La delegazione americana arrivò a Mosca con cinquanta “alberi della pace” da piantare insieme agli altri reduci per celebrare la neonata amicizia tra Usa e Russia.

In quel giorno, a Mosca si videro scene praticamente impossibili da immaginare oggi. Bandiere americane venivano portate in parata per le vie della capitale russa. La banda musicale della Air Force statunitense suonò “Stars and stripes forever” di Sousa nella Piazza Rossa. Fu deposta una corona di fiori ai piedi del monumento dedicato al Milite Ignoto. Tutti assistettero al cambio della guardia alla tomba di Lenin. Ci fu un intervento del Patriarca di Mosca. Alcuni soldati che si erano incontrati sul fronte decenni prima si ritrovarono e riconobbero nonostante i tantissimi anni passati. Una giornata storica e, a vederla oggi, incredibile.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo