Hype ↓

Chi sono i migliori giornalisti dei film?

26 Novembre 2019

The Ringer ha pubblicato un lungo articolo che racconta e mette in ordine, dal peggiore al migliore, i giornalisti dei film. Se nella realtà, come sottolinea la stessa autrice del pezzo, Kate Knibbs, fare il giornalista diventa sempre più difficile e meno soddisfacente («It’s not the best time to be a journalist right now», scrive, «In fact, it sucks!»), la storia del cinema ha celebrato e continua a celebrare questa professione come una delle più emozionanti e importanti.

Negli Usa è da poco arrivato nelle sale Un amico straordinario, con Tom Hanks e Matthew Rhys, che è la storia di un giornalista cinico che accetta malvolentieri l’incarico di scrivere un pezzo su un famoso conduttore televisivo, mentre i pezzi di Jessica Pressler hanno già ispirato Hustlers, il film con Jennifer Lopez, e una serie Netflix ancora in lavorazione diretta da Shonda Rhimes, che racconta la vita della scammer Anna Delvey. Quello tra cinema e magazine è un business che esiste da decenni, ma con la tv di qualità sembra essere rifiorito. Ne scrivevamo qui: sempre più serie tv e film si basano su articoli di giornale.

Kate Knibbs ha selezionato 45 titoli e li ha ordinati in una lista in base al punteggio dato in risposta a una serie di domande: il giornalista del film è competente? Il suo modo di lavorare è etico? Il suo ruolo è credibile? Di seguito riportiamo le prime cinque posizioni dell’esaustiva classifica.

1. Sidney Schanberg in Urla del silenzio (1984)

Diretto da Roland Joffé, il film parla della guerra civile in Cambogia e la presa del potere da parte degli khmer rossi e il loro leader Pol Pot. I protagonisti, il giornalista Sidney Schanberg, americano, e il suo interprete Dith Pran, cambogiano, cercano di raccontare quello che succede e diventano amici. Uno dei due salverà la vita all’altro, per poi scomparire nei campi di lavoro e di sterminio.

2. Bob Woodward e Carl Bernstein in Tutti gli uomini del presidente (1976)


Diretto da Alan J. Pakula, basato sull’omonimo saggio scritto dai giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein, ripercorre l’inchiesta del Washington Post che nel 1972 portò allo scandalo Watergate e alle dimissioni di Richard Nixon da Presidente degli Stati Uniti. I protagonisti sono Dustin Hoffman e Robert Redford.

3. Seth Rogen in Non succede, ma se succede (2019)

Il titolo originale della commedia romantica diretta da Jonathan Levine è molto meglio: Long Shot. Seth Rogen è un ex giornalista disoccupato che viene assoldato dall’ex baby sitter – Charlize Theron – che nel frattempo è diventata Segretaria di Stato e sta per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti.

4. Michael Rezendes, Sacha Pfeiffer e gli altri giornalisti in Il caso Spotlight (2015)

Diretto da Tom McCarthy, racconta le vicende reali venute a galla dopo l’indagine del quotidiano The Boston Globe sull’arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto molti casi di abusi sessuali perpetrati oltre 70 sacerdoti ai danni di minori.

5. Marie Colvin in A Private War (2018)


Nel film diretto da Matthew Heineman Rosamund Pike è la reporter di guerra Marie Colvin, inviata del The Sunday Times in Sri Lanka, Iraq, Afghanistan, Libia e Siria, dove morirà a 56 anni il 22 febbraio 2012 insieme al fotografo francese Rémi Ochlik. Il film è l’adattamento cinematografico dell’articolo Marie Colvin’s Private War, uscito nel 2012 su Vanity Fair e firmato da Marie Brenner.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti