Hype ↓
20:57 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

In Giappone una catena di suicidi ha colpito il mondo dello spettacolo

06 Ottobre 2020

Ne hanno parlato Motoko Rich e Hikari Hida in un articolo pubblicato il 5 ottobre dal New York Times: in Giappone, nell’ultimo anno, alla morte di diverse persone famose ha fatto eco un allarmante aumento dei suicidi durante la pandemia di Coronavirus. È una notizia davvero triste, soprattutto perché ad aprile la tendenza sembrava esattamente opposta, con un tasso di suicidi diminuito del 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo più importante nel corso degli ultimi cinque anni sembrava contraddire le previsioni riguardanti la pandemia, che si temeva avrebbe provocato un pericoloso aumento del livello di stress indebolendo le linee di prevenzione. Il lockdown, infatti, ha interessato anche le organizzazioni per la prevenzione del suicidio: circa il 40 per cento di queste ha dovuto chiudere o lavorare con orari ridotti, causando preoccupazioni per le persone vulnerabili. E infatti i dati hanno subito ricominciato a salire. Le autorità hanno segnalato un aumento di quasi il 16 per cento dei suicidi ad agosto rispetto all’anno precedente, con un aumento del 74 per cento tra le ragazze adolescenti e le donne tra i 20 e i 30 anni. Una crescita improvvisa che arriva dopo un decennio di lenta discesa, conquistata a fatica da uno dei Paesi con i tassi di suicidi più alti del mondo.

«Come società, ci sentiamo come se non potessimo mostrare le nostre debolezze, che dobbiamo tenere tutto dentro», ha commentato Yasuyuki Shimizu, direttore del Japan Suicide Countermeasures Promotion Center, parlando col New York Times. Le persone, ha spiegato Shimizu, sono molto reticenti nel rivolgersi a uno psichiatra a uno psicologo, perché per loro vorrebbe dire mostrarsi in qualche modo difettose. Ma quel che è più grave è che molti si sentono come se non potessero mostrare le loro debolezze neanche alle persone più vicine.

Tra le persone famose scomparse recentemente c’è Yuko Takeuchi: l’attrice di 40 anni si è suicidata alla fine del mese scorso. Aveva vinto tre volte il premio di recitazione più importante del Giappone e aveva da poco dato alla luce il suo secondo figlio. «Nessuno può sapere appieno quale tormento privato possa essersi nascosto sotto la superficie, ma in una società giapponese che valorizza il “gaman” – resistenza o abnegazione – molti sentono la pressione di nascondere le loro lotte personali. L’onere è aggravato per le celebrità il cui successo professionale dipende dalla proiezione di un ideale impeccabile», hanno scritto Motoko Rich e Hikari Hida. La morte di Takeuchi è avvenuta meno di due settimane dopo il suicidio di un’altra attrice, Sei Ashina, 36 anni, e due mesi dopo Haruma Miura, 30 anni, un popolare attore televisivo.

All’inizio di quest’anno, Hana Kimura, wrestler professionista e star del reality show Terrace House, si era tolta la vita dopo essere stata vittima di un’implacabile bullismo sui social. A parte lei, nessuna delle altre celebrità morte per suicidio aveva mostrato pubblicamente segnali di malessere. Come segnalano Rich e Hida, in molti casi l’empatia del pubblico continua a mancare anche dopo la morte: Yuko Takeuchi, l’attrice che si è uccisa alla fine del mese scorso, è stata duramente criticata sui social proprio per essersi uccisa. In molti l’hanno definita egoista e superficiale per essersi suicidata nonostante il successo e la ricchezza, lasciando due figli senza madre.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo