Hype ↓

In Germania il prezzo del kebab è diventato una questione politica

07 Maggio 2024

Sarà perché è nato in Germania (negli anni Settanta), ma il popolo tedesco è molto legato al döner kebab. Quello che viene ricordato come il suo “inventore”, Kadir Nurman, è morto ormai più di 10 anni fa, nel 2013, all’età di 80 anni. Nurman si era trasferito a Berlino a 26 anni, seguendo il flusso di emigrati turchi in Germania, e aveva iniziato a servire una nuova versione dell’antico piatto della tradizione mediorientale, fatto di piccole fette di carne (manzo, pollo o agnello) condite con verdure, spezie e salse. La novità (riconosciuta nel 2011 dall’Associazione dei produttori turchi di döner) consisteva in un modo diverso di preparare la pietanza, facendo cuocere la carne su uno spiedo rotante. “Döner kebab”, infatti, vuol dire “kebab che gira”. A renderlo un successo incredibile, però, è stata l’idea di farcire con la carne calda prelevata direttamente dallo spiedo una piadina o del pane arabo, rendendolo un piatto comodissimo da mangiare in piedi o camminando.

Ora, come ha riportato il Guardian, il döner kebab è diventato una questione politica. Il motivo è l’assurdo aumento del suo costo che negli ultimi due anni l’ha trasformato da una delle più economiche opzioni di street food a un cibo, beh, non più economico. In alcune città – Berlino, ad esempio – un panino costa già 10 euro, rispetto ai 4 euro di appena due anni fa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Bundesregierung (@bundesregierung)

Durante le sue apparizioni pubbliche, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz è abituato a sentirsi interrogare sull’aumento prezzo del döner kebab. Già più di un anno fa l’account ufficiale del governo aveva pubblicato un post Instagram in cui spiegava che l’aumento dei prezzi era in parte dovuto all’aumento dei costi salariali e energetici. «È sorprendente che ovunque vada, soprattutto tra i giovani, continuino a dirmi che dovrebbe esserci un tetto al prezzo del döner kebab», ha detto Scholz.

Il partito di sinistra Die Linke è stato l’ultimo a cavalcare l’argomento, chiedendo, in una proposta da presentare al Parlamento, l’introduzione di un limite massimo per il prezzo del panino (o della piadina), simile a quello introdotto in alcune parti del paese per controllare gli affitti elevati. Die Linke vorrebbe fissare un prezzo massimo di 4,90 euro per tutti e 2,90 euro per i giovani, in particolare quelli provenienti da ambienti a basso reddito, per i quali il piatto è un alimento base quotidiano.

Articoli Suggeriti
Una tranquilla week di paura (per il Pd)

Franceschini e i cognomi delle madri, Prodi e i capelli delle giornaliste: sette giorni di passione per un Partito che non smette mai di stupirci.

C’è un tizio che sta partecipando a tutte le proteste in Turchia vestito da Pikachu

Marcia, fa cori contro Erdogan, scappa dalla polizia, tutto vestito da Pikachu. È diventato virale, ovviamente.

Leggi anche ↓
Una tranquilla week di paura (per il Pd)

Franceschini e i cognomi delle madri, Prodi e i capelli delle giornaliste: sette giorni di passione per un Partito che non smette mai di stupirci.

C’è un tizio che sta partecipando a tutte le proteste in Turchia vestito da Pikachu

Marcia, fa cori contro Erdogan, scappa dalla polizia, tutto vestito da Pikachu. È diventato virale, ovviamente.

Dopo Mahmoud Khalil, negli Usa hanno arrestato un’altra studentessa pro Palestina

Si chiama Rumeysa Ozturk ed è stata arrestata e incarcerata senza che nei suoi confronti ci sia nessuna accusa.

Elon Musk è riuscito a far calare le vendite di Tesla in Europa del 58 per cento in due mesi

E anche sul mercato azionario l'azienda se la passa piuttosto male.

A Gaza ci sono delle proteste contro Hamas di una certa importanza

Le più grandi dall'inizio della guerra: centinaia di persone che chiedono la fine del conflitto, a qualsiasi costo.

La Commissione europea invita i cittadini ad avere sempre a disposizione cibo per sopravvivere almeno tre giorni

Lo fa in un documento ufficiale che verrà presentato oggi, in cui si spiega che è meglio farsi trovare pronti alla prossima crisi.