Hype ↓

Uno studio ha cercato di capire perché ai gatti piace stare nelle scatole

26 Maggio 2021

Chiunque possieda un gatto sa bene quanto questi animali amino nascondersi nei cassetti, nelle scatole e in tutti i luoghi angusti della casa. Nello specifico, i gatti amano le scatole anche quando queste non sono reali, ovvero quando si tratta di illusioni ottiche. Lo ha dimostrato un recente studio dei ricercatori della City University di New York, pubblicato sulla rivista Applied Animal Behaviour Science. Come segnala DesignTaxi, ogni giorno per sei giorni, ai proprietari è stato chiesto di allestire alcune “strutture” che riproducevano dei quadrati sul pavimento in una stanza della casa, ì (ovvero dei quadrati ritagliati nello spazio grazie a degli oggetti, non  delle vere e proprie scatole).

I ricercatori hanno arruolato 500 gatti e altrettanti proprietari per partecipare a questo esperimento e 30 di loro hanno completato lo studio. Ai partecipanti non è stato detto lo scopo dell’esperimento. Dopo aver allestito i quadrati su indicazione dei ricercatori, ai proprietari è stato chiesto di indossare gli occhiali da sole (per non suggerire al loro felino nessuna indicazione) e di portare i loro gatti nella stanza con le scatole immaginarie ricreate per terra. Il test per quel giorno sarebbe terminato se, entro cinque minuti, il gatto fosse entrato in uno dei quadrati. I risultati sono stati registrati dai proprietari tramite dei video.

Imagine via Smith et al/Science Direct

Nei sei giorni dell’esperimento, i gatti coinvolti sono entrati nella forma quadrata per 16 volte: il quadrato semplice è stato il più scelto, a conferma del loro grande amore per lo spazio ristretto, mentre al secondo posto c’è il quadrato di Kanizsa (un quadrato formato da quattro oggetti che ricordano dei Pacman). Ciò ha dimostrato non solo che i gatti abbiano un’incredibile predilezione per le scatole e gli spazi ristretti, ma che anche loro possono essere ingannati dalle illusioni ottiche, esattamente come succede agli umani.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti