Hype ↓

Una palla da bowling e una piuma che cadono nel vuoto

05 Novembre 2014

La caduta dei gravi: è una cosa che si studia durante i primissimi anni di scuola, è la teoria formata da Galileo Galilei che smentì le precedenti convinzioni, e che dice che in assenza di attrito (quindi nel vuoto) tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione indipendentemente dalla loro massa.

In natura, sul pianeta Terra, non abbiamo modo di verificare questa legge, di vedere all’opera queste forze “libere” dall’attrito dell’aria. L’esperimento galileiano è stato allora riprodotto dal fisico inglese Brian Cox con l’aiuto della Bbc, nella più grande “vacuum chamber” (camera a vuoto) del mondo, quella della stazione Nasa in Ohio. La camera, con un volume di quasi 23.000 metri cubi, è stata svuotata completamente dall’aria (quasi: circa 2 grammi di aria rimangono sempre) in tre ore, dopodiché un braccio meccanico ha provveduto a lasciar cadere, da pari altezza, una palla da bowling e un mazzo di piume d’oca.

Il risultato è quello che tutti ci immaginiamo: ma se anche i fisici e gli scienziati Nasa si lasciano andare a gridolini di eccitazione, lo farete probabilmente anche voi.

(via)

Nell’immagine, il momento dell’impatto, simultaneo, dei due corpi

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti