Hype ↓

Gabry Ponte ha raccontato com’è nata “Bla Bla Bla” di Gigi D’Agostino

16 Settembre 2020

«Bla bla: se amate la musica dance non potete non conoscerla. Ma com’è nata questa traccia incredibile di Gigi D’Ag? Io lo so. Pensate, da un disco del 1975, di una rockband inglese chiamata Stretch: sentite», e parte la canzone “Why Did You Do It” degli Stretch, che in realtà, a un primo parziale ascolto, non sembra avere molto a che fare con l’irresistibile hit di Gigi D’Agostino. A raccontare un fondamentale capitolo della storia della musica dance con un’irresistibile tono da Alberto Angela è Gabry Ponte, che ha esordito su TikTok con un video subito diventato di culto.

Uscita nel 1999 e poi inclusa nel doppio album L’amour toujours pubblicato nello stesso anno, “Bla bla bla” consiste in una continua ripetizione della frase “I’ve been thinking ‘bout what you have done to me” del brano degli Stretch, remixati e distorti per la durata di 4 minuti e 15 secondi.

Il video della canzone si ispira al celebre carosello (e poi spot pubblicitario) della Lagostina, quando protagonista era La Linea. In Italia va a ruba: diecimila copie in soli quattro giorni, un record per un singolo. Così come l’album in cui è contenuta, oltrepassa i confini dell’Italia e diventa un successo internazionale, vendendo, soltanto in Germania, 1 milione di copie.

Ma continuiamo a guardare il video: Gabry Ponte ci fa ascoltare un piccolo pezzo verso la fine della canzone, dove compare il famoso frammento poi utilizzato da Gigi D’ag: «Gigi ha avuto l’intuizione di campionare questa frase, tagliarla, e metterla a tempo sul suo beat. Geniale. Ciao!», saluta Gabry, lasciandoci senza parole. Geniale davvero. Non vediamo l’ora della prossima puntata.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti