Hype ↓

I ladri che rubano iPhone fingendosi commessi di un Apple Store

10 Giugno 2016

New York ha un problema con gli iPhone: non con la loro diffusione, stabilmente onnipresente ormai da qualche anno, né col loro funzionamento, ma con particolari sottrazioni indebite degli smartphone Apple. La settimana scorsa una ventina di iPhone sono stati rubati da un punto vendita di SoHo, e dall’inizio di quest’anno un Apple Store dell’Upper West Side ha totalizzato 67 smartphone mancanti all’appello per opera di tre individui.

I colpevoli di questi furti, lungi dall’aver escogitato un complesso o efferato sistema per svaligiare le rivendite ufficiali dell’azienda californiana, hanno una linea d’azione infallibile: si vestono come i commessi degli iconici store, entrano, si avvicinano agli espositori della merce, se ne appropriano e se ne vanno. Come riporta il New York Post, l’Apple Store dell’Upper West Side è solito fare tirocini per i praticanti nella sua sede, motivo per cui  tre volti nuovi con le divise blu non hanno dato particolarmente nell’occhio.

Schermata 2016-06-10 alle 11.43.15

La divisione retail di Apple, per quanto indirettamente, è l’inaspettato corresponsabile di questi furti: l’anno scorso la vicepresidente della divisione ha lanciato l’iniziativa “Back to Blue… But All New”, una sorta di nuove linee guida per l’abbigliamento degli impiegati dei punti vendita. Da quel giorno, chi lavora in un Apple Store può vestirsi con variazioni sul tema della classica polo blu col logo della società; inoltre, prima le uniformi cambiavano su base stagionale, anche in concomitanza con il lancio dei prodotti, mentre ora il passaggio alle divise permanenti “variabili” ha confuso il campo. Spalancando le porte degli store ai malintenzionati (e non solo: anche il comico Tyler Fischer nel video di seguito dimostra che non è troppo difficile fingersi un commesso Apple e parlare con gli avventori dei negozi).

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.