Hype ↓

È stato trovato un romanzo inedito dell’autrice di Bonjour Tristesse Françoise Sagan

23 Settembre 2019

Con il suo romanzo d’esordio Bonjour Tristesse, Françoise Sagan si presentò nel panorama editoriale come l’erede naturale di Colette, in una Francia che tentava di lasciarsi alle spalle gli anni bui del nazismo. Ora la casa editrice Plon pubblica un libro inedito della celebre scrittrice, scomparso e poi ritrovato a quindici anni della sua morte dal figlio Denis Westhoff. Si intitola Les quatre coins du coeur.

La vicenda narrata è incentrata su «un insolito triangolo amoroso», come spiega il Guardian, piena di luci e di ombre come la vita stessa di Sagan, il cui nom de plume era ispirato a una delle figure femminili della Ricerca di Proust. È la storia di Ludovic Cresson, figlio di un noto industriale di provincia che, dopo aver fatto fortuna nel settore agricolo, sfugge alla morte per un soffio, sopravvivendo a un terribile incidente stradale (come accadde alla stessa autrice nel 1957). La moglie, dipinta come una donna superficiale, ha deciso di lasciarlo, mentre la suocera riscopre nel genero una passione insolita. Un altro scandalo, come fu per Bonjour Tristesse e Occhi di seta all’epoca, tra matrimoni, divorzi, incesti e relazioni omosessuali. Dopo l’esordio sulle pagine di Elle con una serie di reportage “pruriginosi” dall’Italia, la sua vita ha avuto tutti gli ingredienti di un romanzo moderno: dalla miseria alle corse in auto per raggiungere i casinò della riviera francese, anche il gran finale ne fu tragicamente all’altezza.

Nella prefazione del romanzo il figlio spiega come sia avvenuto il ritrovamento e il lavoro sull’opera, giunta tra le sue mani in forma dattiloscritta e in molte parti incompleta, «a tratti confusa, debole, impubblicabile». Nonostante inizialmente restio ad aggiustare le parti più incomprensibili, il figlio Denis ha dichiarato di essersi messo al lavoro «facendo le correzioni che sembravano necessarie e stando attento a non toccare nulla del suo stile o del tono del romanzo». «Non ho scritto niente in aggiunta a quanto fatto da mia madre. C’erano dei passaggi in cui mancavano delle parole e io ho riempito soltanto le caselle», ha specificato. Intanto, sono state pubblicate già settantamila copie del nuovo libro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti