Hype ↓

Perché un subreddit dedicato alle foto dei morti ha così successo

18 Ottobre 2016

“Last Images” è un subreddit dedicato alle foto di persone morte e, più precisamente, alle ultime immagini scattate a delle persone prima della loro morte. Ha più di 46 mila iscritti (o “inquisitors”). Gli utenti caricano le ultime fotografie di amici e parenti passati a miglior vita, oppure le ultime foto note di celebrità o vittime di crimini scomparse da poco. C’è chi ne posta una del cugino, scattata «poche ore» prima che si suicidasse, chi un ritratto dei nonni, chi «l’ultima foto nota» di Amy Winehouse, chi quella di David Bowie. Tre mesi fa un padre ha caricato un’immagine del figlio piccolo malato, nel suo letto d’ospedale, a poche ore della sua morte: è stata vista 4 mila volte.

Resta da chiedersi che cosa spinga le persone a postare e guardare foto di morti su Internet. Non si tratta soltanto di voyerismo, ha spiegato la psicologa Donna Schuurman, che dirige un centro specializzato nell’elaborazione del lutto, intervistata da Vocativ: «Quando perdiamo qualcuno, è comune dire cose come ‘l’ho visto martedì’ oppure ‘ci eravamo parlati al telefono la scorsa settimana’, e guardare un’ultima fotografia è un altro modo di sottolineare la stessa realtà: erano qui e adesso non ci sono più. Un modo di venire a patti con la mortalità».

foto morti internet

Le regole del subreddit impongono di mantenere un tono rispettoso e Vocativ riporta che col tempo è nata una comunità accogliente nei confronti di chi sta elaborando un lutto. Tuttavia, esistono anche realtà più creepy, come per esempio il subreddit “watch them die”. Il rapporto tra social media, privacy e morte è da tempo oggetto di dibattito e controverso. Ha fatto discutere negli Usa, per esempio, il caso di un padre dell’Ohio che ha diffuso su Facebook il video in cui annunciava al figlio che la mamma del bambino era morta di overdose: l’uomo ha spiegato che voleva essere un messaggio forte contro l’eroina, ma in molti l’hanno accusato di mancanza di rispetto.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti