Hype ↓

La foto della fuga da Kiev è la prima immagine-simbolo dell’invasione russa

24 Febbraio 2022

Tutti gli italiani hanno ancora stampata nella mente la fotografia scattata a Bergamo nella notte del 18 marzo 2020, con i camion militari carichi di bare, che diventò subito il simbolo dell’epidemia di Coronavirus. Un’immagine che si è distinta tra le altre per la tragica potenza con cui ha saputo comunicare al mondo la gravità della situazione italiana. Nel giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ci troviamo di fronte a un’altra immagine simbolica. È una foto scattata per Getty Images da Pierre Crom che, anche in questo caso, ritrae una colonna di mezzi lungo una strada. In questo caso la coda di automobili è formata dagli abitanti di Kiev che lasciano la città in seguito agli attacchi missilistici delle forze armate russe e della Bielorussia.

Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio l’esercito russo ha invaso l’Ucraina. Sono state segnalate una serie di esplosioni, alcune anche a Kiev, e diverse città sono sotto attacco. Putin ha annunciato l’offensiva precisando che la reazione della Russia sarà «immediata» nei confronti di «chiunque proverà a interferire». Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha risposto con un discorso alla nazione: «Ci difenderemo, e voi attaccando vedrete le nostre facce, non le nostre spalle». Dmytro Kuleba, il Ministro degli Esteri ucraino, ha parlato di una «invasione su larga scala con attacchi che provengono da diverse direzioni»: invece di limitarsi alle regioni dell’est, quelle controllate dai separatisti filorussi, i combattimenti stanno coinvolgendo l’intero Paese.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero