Hype ↓
04:46 domenica 13 aprile 2025
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.
C’è un drama in corso tra il creatore e il compositore di White Lotus Cristóbal Tapia de Veer ha lasciato improvvisamente lo show e Mike White è rimasto abbastanza scioccato.

Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera

A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.

08 Aprile 2025

Shining di Stanley Kubrick si conclude con la leggendaria inquadratura della foto di una festa all’Overlook Hotel, una folla di persone in smoking e abiti da sera che guardano dritto nell’obiettivo, il protagonista Jack Torrance al centro di tutto, con gli occhi spiritati e il sorriso mefistofelico di Jack Nicholson a chiudere uno dei film più spaventosi mai realizzati. Per 45 anni, tutti abbiamo pensato che quella foto fosse un’invenzione, un’intuizione di Kubrick. Adesso scopriamo invece che quella foto esiste davvero.

Il giornalista del New York Times Aric Toler e il ricercatore britannico in pensione Alasdair Spark sono riusciti a risalire all’originale alla fine di una caccia al tesoro che è durata diversi anni. Tutto è cominciato dalla scoperta che la foto non è presente negli archivi fotografici di Warner Bros., produttrice del film di Kubrick. Fino a oggi, la origin story ufficiale – raccontata da Joan Smith, una fotografa che aveva lavorato al film – di questa foto era che proveniva da questi archivi che, però, in realtà non esistono affatto.

Da qui, Toler e Spark sono partiti alla ricerca della verità. Aiutati da utenti di Reddit, i due hanno iniziato a scandagliare in altri archivi. La svolta è arrivata quando un software di riconoscimento facciale ha identificato la persona al centro della foto: Santos Casani, un ballerino della Londra degli anni Venti. Le ricerche così si sono ristrette agli archivi fotografici della capitale inglese. Grazie al consiglio di Murray Close (un fotografo che ha lavorato a Shining), i ricercatori hanno consultato l’Hulton Archive della Bbc, ora di proprietà di Getty Images. Qui, hanno finalmente risolto il mistero: la foto era stata scattata ad un ballo di San Valentino, il 15 febbraio 1921, presso il Royal Palace Hotel a Londra.

Articoli Suggeriti
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui

Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.

Del successo del film di Minecraft può stupirsi solo chi non conosce Minecraft

L'adattamento cinematografico del videogioco più popolare di tutti i tempi è in cima al box office mondiale. Per chi conosce Minecraft e la sua immensa influenza sulla cultura pop contemporanea, non è nulla di sorprendente.

Leggi anche ↓
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui

Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.

Del successo del film di Minecraft può stupirsi solo chi non conosce Minecraft

L'adattamento cinematografico del videogioco più popolare di tutti i tempi è in cima al box office mondiale. Per chi conosce Minecraft e la sua immensa influenza sulla cultura pop contemporanea, non è nulla di sorprendente.

Per Valerio Lundini la comicità è una faccenda complicata

Il protagonista della nostra nuova digital cover è l'attore e comico romano, che abbiamo incontrato nei giorni in cui riparte Faccende Complicate, la sua serie di "reportage" giunta alla seconda stagione.

Dall’11 aprile Normal People torna su RaiPlay

Finalmente potremo riguardare la serie tratta dal romanzo di Sally Rooney che ha lanciato la carriera di Paul Mescal.

I fan non hanno capito che la Lady Oscar che arriverà su Netflix il 30 aprile non è quella Lady Oscar

È una nuova versione di Lady Oscar, ma moltissimi fan hanno invece capito si tratti dalla Lady Oscar della loro infanzia.

Il mio regno per un Labubu

Le file lunghissime fuori da Pop Mart, i rivenditori, le versioni tarocche, i trend TikTok: come e perché i pupazzetti col sorriso malefico stanno conquistando il mondo.