Hype ↓

La somiglianza tra Bill Murray e Tom Hanks è il caso del momento

26 Ottobre 2016

L’equivalente a tema celebrity del vestito bianco-e-oro-o-nero-e-blu – il meme che ha avuto parecchio successo all’inizio dell’anno scorso – lo definisce Consequence of Sound. Perché dargli una soluzione univoca è altrettanto difficile: nella foto postata dalla pagina Facebook Reasons My Son Is Crying un personaggio famoso tiene in braccio un bambino in lacrime. La didascalia fornita da Laura R., l’utente che l’ha condivisa in origine, specifica che si tratta di «Bill Murray», ma più di qualcuno ha messo in dubbio la cosa, sostenendo invece che nella fotografia appaia l’attore Tom Hanks.

Ad aumentare il carattere random della disputa c’è il fatto che la foto è stata scattata in Scozia tre anni fa, ma la sua fama è ri-esplosa soltanto oggi. «Giuro che quello è Tom Hanks», commentava ieri un profilo, seguito a stretto giro da un «non capisco come la gente possa vederci Tom Hanks: è palesemente Bill Murray». Lo scontro ha raggiunto anche toni accesi, con persone disposte a gridare l’appartenenza all’una o all’altra scuola di pensiero. A dirla tutta, anche alcuni dei principali media mondiali hanno deciso di aprire un’indagine sulla questione: Bbc ha scritto che Hanks nel momento in cui è stata scattata la foto doveva trovarsi «quasi certamente a New York».

murray-or-hanks

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti