Hype ↓
19:27 lunedì 14 aprile 2025
Katy Perry è andata nello spazio assieme alla moglie di Jeff Bezos Tutto per promuovere Blue Origin, l'azienda con la quale Bezos ha deciso di lanciarsi nel turismo aerospaziale.
Maggie Cheung, la protagonista di In the Mood for Love, ha concesso una rarissima intervista per i 25 anni del film Per il nuovo numero di Sight and Sound, l'attrice ha raccontato di sé, del film che l'ha resa famosa e del perché non le interessa Hollywood.
Le prime immagini di Jacob Elordi nella parte di Heathcliff in Cime tempestose Insieme a Margot Robbie, che interpreta Catherine Earnshaw nel film diretto da Emerald Fennel.
A 89 anni è morto Mario Vargas Llosa «Ha vissuto una vita lunga, avventurosa e ricca, e ci ha lasciato un'opera che vivrà per sempre», hanno detto i suoi figli.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.

Potrebbero aver scoperto il primo fossile di un embrione animale

28 Novembre 2019

Si chiama Caveasphaera ed è una creatura che ha vissuto sulla Terra circa 609 milioni di anni fa, ritrovata per la prima volta nel 2000 in Cina. Osservati al microscopio, i fossili di Caveasphaera si sono poi rilevati degli ammassi di centinaia di migliaia di cellule: sin dal loro ritrovamento, gli scienziati si sono chiesti che tipo essere vivente fosse e, soprattutto, se fosse plausibile che si trattasse di cellule in via di sviluppo verso un organismo animale compiuto. Ora sembra arrivata una prima conferma. Come riporta il New York Times, infatti, un team di ricercatori ha pubblicato uno studio su centinaia di nuovi fossili di Caveasphaera, utilizzando fasci di raggi X ad alta potenza per creare immagini tridimensionali delle cellule. Gli studiosi sostengono si tratti di embrioni di primi animali o dei loro parenti stretti.

La comunità scientifica, però, non è del tutto convinta: è molto difficile stabilire se si tratti davvero di cellule animali o di cellule di organismi molto più semplici. Si tratta infatti di una possibilità controversa, perché i primi fossili di animali sono rari e individuarli è un’operazione perigliosa, perché tutti gli animali, «dalle coccinelle alle balene, si sviluppano allo stesso modo. Iniziano la loro vita come uova fecondate, che si moltiplicano in una palla di cellule. Le cellule si muovono all’interno dell’embrione, che poi si trasforma in un corpo multicellulare fatto di diversi tipi di tessuti». Ecco perché è difficile stabilire se i fossili di Caveasphaera siano cellule di organismi più complessi, tanto più quando possediamo solo minuscole cellule.

«Non abbiamo delle prove schiaccianti», ha commentato David Bottjer, un paleontologo dell’Università della California che non era coinvolto nel nuovo studio. «La domanda è se si tratta di animali e siamo ancora al punto in cui rispondiamo “Sì, forse lo sono oppure no, forse non lo sono”», ha aggiunto. Anche Nicholas Butterfield, paleontologo dell’Università di Cambridge, è piuttosto scettico, «Non sarei sorpreso se alcune di queste cose fossero animali. Ma cosa possiamo fare per dimostrarlo? I fossili di Caveasphaera potrebbero essere molte cose diverse» ha concluso, aggiungendo che assomigliano molto anche ad ammassi di batteri. Philip C. J. Donoghue, paleontologo dell’Università di Bristol che ha studiato i fossili per 15 anni, ha dichiarato: «Mi piacerebbe moltissimo che fossero animali, ma potrebbero anche essere molte altre cose. Credo che le prove siano là fuori, che aspettano di essere trovate. Ci servono solo altri anni per elaborare tutto il materiale», ha concluso.

Leggi anche ↓
Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Vice ha ufficialmente dichiarato bancarotta

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves