Hype ↓

Fondazione Prada ha presentato la seconda edizione del suo programma musicale

19 Aprile 2019

La festa per l’apertura della torre durante il Salone del Mobile del 2018, con Ricardo Villalobos e Craig Richards, la serata estiva con Mulatu Astatke, Midori Takada, Nicolas Lutz, E/Tape e quella di settembre con Monolake, Burnt Friedman, Joy Orbison e Baby Vulture: se avete perso le prime tre puntate del ciclo di eventi musicali a cura di Craig Richards organizzati e ospitati dalla Fondazione Prada, avrete presto modo di recuperare.

Le serate del progetto “I WANT TO LIKE YOU BUT I FIND IT DIFFICULT” si svolgono nel cortile della Fondazione Prada dalle 19 a mezzanotte ed esplorano moltissimi generi e linguaggi, dalla musica elettronica all’Ethio-jazz, dalla minimal all’Afrobeat, ospitando artisti internazionali come Andrea Belfi, Biosphere, Colleen, Floating Points, Helena Hauff, Maarja Nuut & Ruum, object blue, Pole, Ben UFO e Craig Richards.

Al primo appuntamento del 16 maggio ascolteremo Maarja Nuut & Ruum, cantante e violinista estone conosciuta per le sue performance ipnotiche e Pole, da oltre vent’anni protagonista della musica elettronica astratta.  A seguire i dj set di Helena Hauff e Craig Richards

Craig Richards è anche il curatore del progetto, «L’idea chiave è contenuta nel suo titolo: “I WANT TO LIKE YOU BUT I FIND IT DIFFICULT”. La nozione di giudicare, assimilare e comprendere la musica, la forza dei preconcetti, la persona che la suona, il formato, l’ambiente e l’impianto sonoro che la trasmette, lo spazio mentale del momento, il giorno o la notte… Tutti questi fattori contribuiscono a creare il nostro rapporto con la musica. Il punto di partenza del mio progetto curatoriale è la convinzione che questo linguaggio possa essere stimolante, impegnativo, provocatorio, bellissimo e perfino scomodo. Ogni evento è potenzialmente in grado di ispirare o irritare. Come suggerisce il titolo, ogni performance è stata scelta per esplorare l’indescrivibile forza della musica, al di là di piacere o meno». Tutte le informazioni sul sito della Fondazione Prada.

16 maggio
Maarja Nuut & Ruum (live)
Helena Hauff
Pole (live)
Craig Richards

14 giugno
Biosphere (live)
Andrea Belfi (live)
object blue (live)
Craig Richards

27 settembre
Floating Points (live)
Ben UFO
Colleen (live)
Craig Richards

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.